Cerca
Close this search box.

Polizia e Asp Ragusa a fianco minori vittime di maltrattamenti

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato firmato oggi dal Questore della provincia di Ragusa Vincenzo Trombadore e dal Commissario Straordinario, Fabrizio Russo, presso gli Uffici dell’ASP di Ragusa di Piazza Igea, il Protocollo d’Intesa per le audizioni protette dei minori.
Presenti alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa il Commissario Capo della Polizia di Stato Rosalba Capaccio, vice Dirigente della Squadra Mobile specializzata nella trattazione dei reati connessi alla violenza di genere ed ai danni dei minori, nonché il dott. Fausto Sammito e il dott. Giuseppe Armenia, rispettivamente Direttore f.f. del Servizio di Psicologia dell’ASP di Ragusa e Dirigente Psicologo del Consultorio familiare Modica 2.

In un’ottica di collaborazione professionale l’ASP di Ragusa, per il rilevante valore dell’iniziativa rivolta ad una efficace sinergia tra Istituzioni nella gestione di situazioni complesse, ha accolto favorevolmente la stesura del Protocollo proposto dal Questore della provincia di Ragusa.

Il fine è quello di tutelare le giovani vittime nel momento in cui vengono raccolte le loro informazioni testimoniali atteso che, per la tipologia stessa dei reati e la loro fragilità psicofisica connessa all’età, possono avere un alto potenziale traumatico.

“Si tratta di un modello d’azione specialistico in materia di audizioni protette di minori vittime di violenza o di maltrattamenti e rappresenta per la Questura di Ragusa un traguardo importante per poter assumere ogni utile informazione dalle giovani vittime, con il supporto di operatori dell’ASP qualificati e con specifiche competenze di settore”, ha dichiarato il Questore della provincia di Ragusa dr. Vincenzo Trombadore, parole pienamente condivise dal Commissario Straordinario dell’ASP di Ragusa.

Secondo Russo, la firma del protocollo d’intesa “suggella una collaborazione fra Amministrazioni dello Stato che ci fa piacere onorare e che si è già manifestata in passato, ad esempio attraverso il supporto fornito dalla Questura per l’attivazione di un posto di Polizia presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Vittoria. L’obiettivo, anche in questo caso, è il rafforzamento della cooperazione istituzionale, oltre a garantire un intervento tempestivo a garanzia dei minori”.

Da oggi, quindi, il protocollo sarà operativo ed i soggetti fragili, per i quali l’Autorità Giudiziaria dispone la cd. “audizione protetta”, verranno accolti dagli operatori della Polizia di Stato con l’ausilio di psicologi dell’ASP, presso le Sale Audizioni della Questura e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Vittoria, Comiso e Modica.

519233
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto