Cerca
Close this search box.

Fascicolo del fabbricato, Monaca: “Una priorità per gli edifici pubblici di Ispica”

Tempo di lettura: 2 minuti

Contestualmente all’adozione del nuovo regolamento edilizio di Ispica in seno al Consiglio comunale, il consigliere comunale Paolo Monaca ha presentato un emendamento per estendere l’opportunità e l’utilità per la predisposizione del fascicolo del fabbricato, così come previsto dalle norme regionali, anche agli edifici comunali e non solo agli immobili privati. L’emendamento di Paolo Monaca, consigliere comunale che rappresenta il movimento di Cateno De Luca, è stato esitato favorevolmente dai consiglieri di maggioranza, mentre l’opposizione si è astenuta. “Ritengo che gli edifici pubblici come gli uffici comunali, le scuole, gli impianti sportivi, biblioteca, ex Mercato ed ex chiese, devono avere un fascicolo del fabbricato obbligatorio, una carta di identità dell’immobile pubblico che ne consenta di conoscere le origini, la natura degli interventi fatti negli anni e le eventuali modifiche migliorative che si vorranno apportare alle strutture. Pertanto, ringrazio l’amministrazione comunale e i consiglieri di maggioranza per aver condiviso questa utile iniziativa e auspico che l’amministrazione comunale inizi a pianificare i primi interventi”.

Paolo Monaca, poi, ha votato a favore di un secondo emendamento presentato dalla maggioranza che riguarda un articolo del regolamento edilizio che contempla il cambio di destinazione d’uso per i piani ammezzati in edifici costruiti tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta. “Palazzi – chiarisce il consigliere comunale – esistenti un po’ a macchia di leopardo come, per esempio, tra la piazza Unità d’Italia, corso Umberto, via Rapisardi, via Ugo Foscolo, via Ruggero Settimo e via Matteotti, dove prima insistevano uffici e segreterie che adesso non ci sono più. Considerato, per l’appunto, che il centro si sta svuotando, l’emendamento prevede che chi, ad esempio, voglia investire per adibire questi ambienti per attività diverse, adesso può farlo superando le restrizioni esistenti, a patto che non ci sia l’utilizzo abitativo o per strutture ricettive. Insomma, con il rispetto di alcuni vincoli di metratura, si può prevedere una differente destinazione d’uso che consentirà di bypassare il problema esistente con l’auspicio di fare in modo che questi piani ammezzati possano riaprire e ospitando di nuovo delle attività così come accadeva un tempo”.

514873
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto