Cerca
Close this search box.

Scarso approvvigionamento di farmaci: l’On. Abbate scrive all’Assessore alla Sanità

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Onorevole Ignazio Abbate, sollecitato in qualità di Presidente della Commissione Affari Istituzionali da Federfarma, ha scritto oggi all’Assessore Regionale alla Salute per sottoporre alla sua attenzione una problematica che è sorta negli ultimi mesi, ovvero la carenza di farmaci a disposizione dei cittadini. La mancanza di materie prime per il confezionamento delle medicine (dalla plastica per i blister al vetro per le fiale) sommandosi alla difficoltà degli approvvigionamenti dovuta al conflitto ucraino e all’aumento dei costi di trasporto, hanno determinato la carenza di tantissimi tipi di farmaci sugli scaffali delle farmacie. L’Aifa ha stilato una lista di circa 3000 farmaci al momento “carenti”, 300 di questi sono privi di equivalenti quindi inseriti nella lista dei prodotti importabili su richiesta delle strutture sanitarie, 30 sono addirittura non sostituibili da altri farmaci alternativi. Ai fattori contingenti (aumenti di costi legati alla situazione internazionale, picco di domanda per i farmaci “stagionali”, polarizzazione su poche molecole delle scelte terapeutiche proposte dai prescrittori per le malattie di stagione, coda delle difficoltà produttive legate alla pandemia da Covid) la Sicilia abbina le difficoltà e l’isolamento atavico che rendono la problematica ancora più pressante nella nostra Isola. Inoltre negli ultimi giorni si assiste al cosiddetto fenomeno della carenza di rimbalzo, ovvero le notizie incontrollate che spingono alla corsa al farmaco anche quando non necessario. Questo svuota ancora più gli scaffali e rende maggiormente preoccupante la situazione. “Ho ritenuto urgente richiedere un intervento dell’Assessore per scongiurare allarmismi e andare a rimediare laddove si ravvedano criticità reali che possano mettere a rischio la salute pubblica”.

500080
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Scarso approvvigionamento di farmaci: l’On. Abbate scrive all’Assessore alla Sanità”

  1. Se i farmaci non arrivano per colpa del conflitto in Ucraina, allora il Sig. Abbate deve anche ammettere che le sanzioni imposte alla Russia funzionicchiano!
    Ma sappiamo tutti che questo è falso, da quando avete intrapreso, acconsentito e sostenuto questa campagna vaccinale schizofrenica, da subito sono venuti a mancare gli anti infiammatori nelle farmacie. Una delle tante medicine per curare quell’influenza chiamata Covid a basso costo e senza l’imposizione di vaccini. Ma forse è stato un caso! A proposito dell’Aifa, Abbate forse non sa che la FDA e il CDC hanno riscontrato che “i vaccini bivalenti sono collegati all’ictus”. (fonte Reuters) La Pfizer ovviamente nega. La FDA e il CDC corrispondono ai nostri Aifa e ISS, cioè Istituzioni Sanitarie di Stato. Il fatto che mancano molte medicine nelle farmacie, è un problema Nazionale che anche se a macchia di leopardo, la cosa si sta allargando ed incomincia a farsi seria. Penso che il Sig. Abbate si deve preoccupare di più al sistema tossico che ha intorno che degli allarmismi. Gli stessi allarmismi che utilizzavate voi per inoculare quanto più possibile le persone con un siero che di fatto oggi sta registrando un numero eccessivamente elevato di malati che oltre ad avere bisogno dei farmaci che mancano negli scaffali, riempiono i pronto soccorso. Facendo poi incazzare medici e infermieri in quanto non stanno più reggendo il fenomeno che avete creato tutti quanti.
    Ora può andare tranquillo e sereno dal suo assessore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto