
Ogni momento è perfetto per scattare delle foto: che si tratti di un tramonto o di un’occasione di incontro tra amici, poter immortalare istanti e condividerli con gli altri è sempre piacevole. Oggi, grazie ai nostri inseparabili smartphone, abbiamo la possibilità di scattare foto che rimangono con noi per sempre, a condizione però che siano delle foto belle da guardare e da salvare. A volte basta poco, come rimuovere sfondo immagine tramite i programmi di editing di Vista Create per fare la differenza, senza dover cestinare le foto perché magari non è scattata nel momento migliore o con la luce più adatta.
Anche se fare una foto sembra semplice, in realtà si tratta di un’arte che si impara con il tempo e con una buona dose di passione. Vediamo però come fare per accelerare un po’ i tempi e riuscire a ottenere delle immagini che possiamo mostrare agli altri anche con un certo orgoglio, senza doverci trasformare necessariamente in novelli Cartier Bresson!
Il foto editing per principianti
Partiamo dalle basi e chiariamo cosa voglia dire “foto editing”: per capirlo bene, basta guardare una foto. Quante volte ti è capitato di notare che, seppure obiettivamente il soggetto o l’ambiente rappresentati fossero belli, in realtà l’effetto finale aveva un qualcosa di poco naturale? L’impressione di scarsa naturalezza è proprio quello che il foto editing non dovrebbe mai dare: modificare una foto vuol dire esaltare gli aspetti più caratteristici e di valore, non stravolgere l’immagine stessa. Invece di trasformare la foto, se lo scatto non è stato dei migliori, è preferibile cestinare o comunque lasciarla per usi personali.
Vediamo quindi come si usano i programmi di foto editing nella maniera corretta, attraverso pochi semplici passi.
1. Tagliare l’immagine
Prima di iniziare a lavorare in maniera più tecnica sull’immagine in sé, occorre delimitare l’estensione stessa dell’immagine. Quando scattiamo una foto, la dimensione e il contenuto non sono uno degli aspetti su cui dobbiamo necessariamente focalizzarci, dato che possiamo provvedere in seguito, ovvero quando iniziamo a usare il programma di editing che abbiamo scelto.
Quale regola dovremmo seguire? Diciamo che, in linea generale, molto dipende dalle nostre preferenze e dal soggetto a cui vogliamo dare risalto.
C’è una tecnica che viene spesso usata dai professionisti in proposito ed è quella di un terzo. In sintesi, si tratta di suddividere idealmente l’immagine in 3 parti uguali. Al soggetto che vogliamo riprodurre dobbiamo dedicare i due terzi dell’immagine, lasciando fuori il resto. Questo evita l’effetto di isolamento che spesso notiamo in tante immagini realizzate in modo non professionale.
2. Luce e saturazione
Luce e saturazione sono due aspetti fondamentali su cui è importante saper lavorare, soprattutto quando le condizioni naturali in cui la foto è stata scattata non sono delle migliori. La saturazione indica la pienezza e l’intensità dei colori, ma non tutte le immagini hanno bisogno di colori particolarmente vividi e brillanti. Sta alle nostre preferenze personali stabilire quanta saturazione vogliamo dare o se, al contrario, preferiamo far prevalere tonalità più tenui.
3. Rifinisci i dettagli
Man mano che procedi nella tua operazione di editing, ti addentri sempre di più nei dettagli dell’immagine, dopo aver sistemato gli aspetti macro.
I dettagli sono però fondamentali tanto quanto il resto. Ad esempio, se l’immagine ritrae un volto sorridente, la finitura dei dettagli può ad esempio dare maggiore brillantezza ai denti, eliminare le imperfezioni della pelle, rendere l’espressione degli occhi più brillante. Aspetti piccoli dal punto di vista della superficie coinvolta ma che incidono enormemente sull’effetto finale. Dopotutto, qualche piccolo miglioramento piace a tutti!
4. Trova il tuo stile personale
Quello che è importante, al di là degli aspetti più tecnici e obiettivi, è trovare il tuo stile personale, quello cioè che rende le tue foto uniche e diverse da tutte le altre. Anche se a livello tecnico possono esserci dei difetti, questo non pregiudica la qualità della foto nel suo complesso, nel momento in cui è possibile avvertire il tocco della tua personalità.
Con il tempo le tue abilità migliorano, anche se è sempre importante provare, sperimentare e guardare i lavori del passato, per capire con mente fredda quali sono i nostri punti deboli e come possiamo risolverli. Anche se sembra un gioco, provare a modificare gli sfondi e le tonalità può darci una maggiore praticità con l’editing, in modo da essere più sicuri per le foto successive. Inoltre tieni presente che gli stessi programmi di editing, sia gratuiti ma soprattutto quelli a pagamento, sviluppano funzioni sempre nuove e diverse, finalizzate a migliorare i tuoi risultati.