
Nuova azione di contrasto all’antirumore nelle strade cittadine da parte della polizia locale. In questi giorni, compatibilmente con la carenza di organico, sono stati effettuati controlli sulle arterie cittadine, in particolare nei pressi degli istituti scolastici. Nello specifico sono stati sequestrati cinque ciclomotori ed un motociclo. Sanzionati sette conducenti di scooter con la contestazione dell’art. 155 del Codice della Strada, poiché con i veicoli circolavano lungo il Corso Umberto, provocando rumori molesti. Il conducente di un ciclomotore è incorso nella violazione dell’art. 100, commi 9 e 11, che punisce con una multa e il sequestro del veicolo. Nel dettaglio, chi viola le disposizioni sul posizionamento e sull’inclinazione della targa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 a 345 euro oltre al fermo amministrativo per tre mesi. Quattro persone sono state sanzionate perché erano alla guida di scooter sui quali non erano presenti i prescritti specchietti retrovisori.
10 commenti su “Polizia locale Modica. Nuovi controlli anti rumore”
Controlli insufficienti, ma purtroppo compatibili con le risorse: sono solidale con la Polizia Municipale. Spero che quest’ultima riceva un serio aiuto dai genitori di questi ragazzi vigilando ed educando in modo più efficace al senso civico. A questo si aggiunge purtroppo l’estremo pericolo che questi ragazzi corrono e fanno correre agli altri utenti della strada, poiché in questi giocattolini vengono spesi talmente tanti soldi da farli correre anche oltre i 120km/h: lo posso tranquillamente testimoniare, essendo un operatore sanitario. Quindi ai posto di controllo deve essere valutato anche questo, applicando le sanzioni previste: la cosa non è difficile da valutare.
Qualcuno si potrebbe però una cosa: come si fa a chiedere ai genitori di questi ragazzi di vigilare sui propri figli se proprio loro in gran parte hanno auto rimappate e con i dispositivi antinquinamento rimossi tale per cui oltre ad aumentarne le prestazioni fumano come treni a vapore rendendo quasi impossibile anche una semplice passeggiata in città? Che ne dice Comandante Cannizzare di dare un’occhiata anche a loro? . Noi cittadini siamo con Lei e i suoi uomini ( anzi, mi permetto di dire i nostri).
Cordiali saluti
Buon lavoro
Non è mai Troppo Tardi !! ora i cittadini attendono la “Costanza” degli interventi per non vanificare il tutto. Vedremo se potremo dare i futuro ragione al detto “BASTAVA POCO”!
Dovreste farlo abitudinariamente
Pretendiamo tolleranza zero!
G.S.
Risorse insufficienti? Non spetta solo ai Vigili Urbani far mantenere l’ordine pubblico. È un lavoro che spetta a tutte le forze dell’ordine. Dove stanno quelli che controllavano a tappeto il territorio per i Green pass? Oppure esistono solo a convenienza?
Bene ! Peccato che la gran parte dei turisti se ne sono già andati con i timpani sfracellati da questi lanzichenecchi. Perché aspettare tanto ?
Chiediamo controlli mirati, per il rispetto del vivere civile, una volta Modica era la città modello per civiltà, per il vivere sereno, per la tranquillità che la città emanava, adesso ci ritroviamo con quella tranquillità minata da diversi fenomeni, aumento dello spaccio di droga, fenomeni di gang e baby gang, fenomeni di bullismo nelle scuole in continuo aumento, le movide che lasciano i segni di poca civiltà, bottiglie di birra rotte da per tutto, cartoni di pizza , bicchieri, bottiglie lasciate ovunque, nel centro storico, nei vicoli, nei luoghi di ritrovo. Oltre a quello che affermate voi, ossia rumori molesti dei motorini che tante volte li vedo sfrecciare in contro senso con le ruote in aria impennati e spregiudicati di quei comportamenti irregolari che nessuno controlla. Oppure circolare senza fari accesi nelle ore notturne, e adesso ahimè vedo diversi ciclomotori con le targhe rivolte verso l’alto a scopo di non farle leggere, o circolare in tre sulla sella del motorino. Credetemi, tutto questo non è modernismo, o evoluzione delle buone abitudini, è solo degrado cittadino, due passi indietro di quello che eravamo prima! Chiediamo alla opinione pubblica di non rimanere indifferente a simili fenomeni, e un accorato appello alle forze dell’ordine di interagire in disappunto a simili comportamenti sempre in crescente evoluzione. La nostra Modica rimarrà sempre una località eccelsa, ma ad ognuno di noi ci rimarrà sempre un compito importante, che è quello di difenderla…..
Ieri sera, corso Umberto, tutto è perfettamente identico a prima, motorini rombanti senza ritegno, assordanti e indisciplinati. Mi ha fatto tenerezza vedere uno scooter elettrico silenzioso, ho pensato che, se si volesse si potrebbe fare a meno dello strazio.
Di polizia municipale neppure l’ombra, per la verità nel pomeriggio avevo visto una pattuglia parcheggiata all’inizio di via Mercè, ma gli agenti erano in macchina e credo che non siano ben attrezzati ad intervenire, spero di sbagliarmi comunque.
Una volta c’era stabilmente un mezzo per la rimozione dei mezzi sequestrati a supporto, oggi non ne vedo più.
Serve una decisione politica da parte della commissaria o del futuro Sindaco, il quale avrà tanti altri grilli per la testa.
Buona domenica
Interventi di Facciata?
Occorrono multe, sanzioni e confische dei mezzi. Ieri sera in centro, sul corso Umberto per intenderci, un paio di giovani con altrettanti scooter scorazzavano indisturbati come fossero i titolari della strada ed un gruppo di turisti (tedeschi o forse inglesi) li guardavano inermi. E’ una vera vergogna.