Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’attività della Sezione Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Tempo di lettura: 2 minuti
Pur beneficiando dei positivi effetti della straordinaria campagna vaccinale contro la pandemia, nel 2021 è persistito il forte      impatto negativo sul mercato dell’arte, con un netto ribasso della qualità e quantità degli scambi di opere d’arte e dello svolgimento di eventi culturali. Per contro, ciò ha comportato un’accelerazione dello sviluppo digitale e numerose iniziative ad alto contenuto tecnologico che hanno permesso, sia ai commercianti che agli acquirenti, di mantenere in vita, trasferendoli sulla rete, quegli        scambi che avvenivano con modalità tradizionali.
Nel complesso, i risultati conseguiti  di Siracusa, articolazione distaccata dipendente dal Nucleo Carabinieri T.P.C. di Palermo, hanno permesso di constatare un ulteriore calo dei fenomeni criminali di settore, in  linea con la tendenza degli ultimi anni su base nazionale e, qualche aumento registrato in casi specifici rispetto al 2020, è dovuto essenzialmente al lockdown particolarmente incisivo nell’anno precedente.
Il dispositivo di controllo preventivo, modulato sul territorio delle quattro province di competenza (Messina – Catania – Siracusa – Ragusa), sviluppato sempre in sinergia con i reparti territoriali dell’Arma, il Nucleo Elicotteri Carabinieri di Catania e le Soprintendenze, ha generato un diffuso incremento delle verifiche alla sicurezza di musei, biblioteche e archivi, nonché dei controlli alle aree archeologiche, paesaggistiche e monumentali, per un totale di 341 controlli. In tale ambito, sfruttando le potenzialità della “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, strumento fondamentale nella lotta ai crimini contro il patrimonio culturale, è stato notevolmente implementato il monitoraggio del web e degli esercizi antiquariali, sottoponendo ad accertamenti fotografici 190 beni culturali.
Con riguardo all’azione di contrasto, osservando le dinamiche degli eventi delittuosi repressi, si evidenzia un sensibile aumento dei reati in danno del paesaggio, che hanno condotto al sequestro di ben quattro immobili per un valore di circa 2,5 milioni di euro. Inoltre, si registrano gli incrementi nei recuperi di beni archivistici e librari (da: 187 a: 208) e di opere d’arte pittorica contemporanea contraffatte (da: 8 a: 9).
Quadro di sintesi dell’attività preventiva:

Verifiche alla sicurezza di musei, biblioteche e archivi  4

Controlli nelle aree archeologiche 73

Controlli ad aree tutelate da vincoli paesaggistici/monumentali 48

Controlli ad esercizi antiquariali, commerciali e vari 23

Controlli a mercati e fiere antiquariali 3

Beni culturali sottoposti ad accertamento fotografico in Banca Dati  190;

Quadro di sintesi dell’azione di contrasto:
Beni recuperati 274

Beni archeologici 66

Beni archivistici e librari 208

Falsi sequestrati 9

Settore Archeologico/Paleontologico 1

Settore Contemporaneo 8

Scavi clandestini rilevati 2

Sequestri effettuati in attività di tutela 7

Beni Culturali 2

Beni Paesaggistici (IMMOBILI) 4

Valore economico altri sequestri effettuati 9.300.000 euro

Valore economico dei beni recuperati  29.500 euro

Valore economico falsi sequestrati  50.500 euro

Persone denunciate in stato di libertà 20

488506
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto