“Si è aperta per i nostri comuni la possibilità di partecipare al nuovo bando aperto dal ministero dell’Interno con cui sono stati messi a disposizione 450 milioni di euro per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.” E’ quanto annuncia la presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice (m5s), che, in una lettera inviata ai comuni iblei li invita se interessati a presentare domanda per richiedere i contributi per l’annualità 2022.
“Ciascun ente – spiega – può presentare richiesta di contributo per una o più opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e non può chiedere contributi di importo superiore al limite massimo di 1.000.000 di euro per i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti, di 2.500.000 di euro per i comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti e di 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti.
Sono esclusi dalla richiesta di contributo i comuni che risultano beneficiari, per la graduatoria dell’anno 2021, dell’intero contributo concedibile per fascia demografica.
Invece, i comuni che hanno ricevuto, per l’anno 2021, parte dell’intero contributo richiedibile per fascia demografica possono presentare una nuova istanza per l’importo non concesso o non richiesto.
Attraverso questi finanziamenti – riferisce la presidente – sarà possibile intervenire prioritariamente sulla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, sulla messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti, ma anche sulla messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per quelli scolastici e di altre strutture di proprietà dell’ente.
Ricordo che la domanda potrà essere presentata entro il 15 febbraio 2022, tramite la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP).
Con questo ingente finanziamento abbiamo raggiunto un altro importante risultato per i nostri territori grazie al lavoro portato avanti del presidente Giuseppe Conte e poi dal sottosegretario al ministero dell’Interno Carlo Sibilia.
Mi auguro che i nostri sindaci, prontamente allertati, sfruttino questa opportunità a vantaggio del territorio e delle proprie comunità.” Conclude Lorefice.