Cerca
Close this search box.

Ragusa in Movimento. La desertificazione e l’integrazione centro storico

Tempo di lettura: 2 minuti

Ancora altre due attività operanti in centro storico hanno consegnato la licenza, nelle ultime settimane, rinunciando ad andare avanti. In questa zona di Ragusa, dove il rilancio è solo un’utopia, la condizione di degrado avanza sempre di più. Rispetto a tutti i ragionamenti che possiamo fare e a tutte le idee che si possono formulare, la realtà, purtroppo, è soltanto una. E cioè, sempre più locali sfitti, sempre meno attività commerciali e residenti di fatto pressoché inesistenti in alcune aree di queste zone”. Lo dice il presidente di Ragusa in Movimento, Mario Chiavola, dopo avere effettuato un sopralluogo, in queste ultime serate, nella zona in questione, in particolare nel quadrilatero compreso tra via Roma, via Gian Battista Hodierna, via Sant’Anna e via Enrico Elia. Una porzione di centro storico alquanto estesa, con numerose abitazioni. “Il 50 per cento delle quali, però – continua Chiavola – risulta vuota. In più, la parte restante è abitata per almeno il trenta per cento da etnie varie. Quindi, non solo ragusani ma romeni, albanesi e anche qualche famiglia di tunisini. Insomma, il tessuto sociale della nostra città, almeno nel centro storico, è profondamente cambiato negli ultimi trent’anni. Ce ne siamo accorti tutti però nessuno ha mai avuto il coraggio di prendere il toro per le corna. La questione non è, infatti, secondo noi, la riqualificazione del centro storico ma in che modo l’integrazione possibile può favorire la rinascita di questa parte della città. Stiamo parlando di comunità chiuse che spesso non solo non interagiscono tra di loro ma neppure con quella ragusana. E’ come se vivessero in un mondo a parte. Non è solo, quindi, una problematica legata al recupero e al ripristino delle abitazioni esistenti. Ma è necessario, piuttosto, creare occasioni di aggregazione, di confronto, capire in modo le varie etnie esistenti possano interagire, ammesso che lo vogliano, con i ragusani. Certo, è una problematica niente affatto semplice che si va a innescare sull’altro grande problema riguardante la desertificazione commerciale. Nessuno ha la bacchetta magica. Ma, intanto, una riflessione su questi temi, dopo anni, bisognerebbe cominciare a farla. Nessun rappresentante delle istituzioni locali, a quel che io ricordi, si è mai posto una questione del genere. La sostenibilità dell’integrazione deve essere il percorso da seguire per cercare di verificare, sul campo, quale possa essere il reale futuro del centro storico di Ragusa”.

468746
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto