
All’Istituto “Verga” di Modica i problemi riscontrati giornalmente sono vari, ma la preoccupazione dell’ufficio del preside si focalizza sul giusto svolgimento della ricreazione, cioè tutti gli alunni seduti e turni per andare in bagno o alle macchinette (anche se 20 persone non riescono ad andare in 15 minuti perché non abbiamo speedy Gonzales nella vescica e la fila delle macchinette è peggio di quella alla posta ogni primo del mese). Tra i principali problemi c’è quello dei turni pomeridiani, scomodi soprattutto per i pendolari in quanto i mezzi di trasporto non dispongono di corse che coincidono con gli orari di entrata e di uscita. Se vogliamo elencare un altro problema, esiste una cosa chiamata DISORGANIZZAZIONE che regna sovrana nell’istituto. A partire dal fatto che ci assegnano i professori delle materie mesi dopo l’inizio delle lezioni (e questo porta ad un’enorme confusione nella classe, poiché diversi argomenti vengono poi recuperati tutti in una volta). Per non parlare delle circolari non date e le notizie le veniamo a sapere tramite “voci di corridoio”, prendendo alla sprovvista alunni e insegnanti che avevano programmato compiti e interrogazioni. Inoltre, come noi alunni abbiamo notato, la maggior parte del personale scolastico usufruisce di un camioncino che vende panini durante la ricreazione, come fosse quasi un privilegio in quanto autorità e noi dobbiamo accontentarci del kinder bueno che costa quanto un rene.
Le normative anti COVID sono l’unica preoccupazione del preside, che però si è scordato del fatto che in bagno manca la carta igienica, e del fatto che noi studenti ci accorgiamo se la nostra classe viene pulita e disinfettata a dovere (io stessa ho provato a scrivere qualcosa sul banco e l’ho ritrovata la per tutti i giorni a seguire, abbiamo trovato carte varie e capelli sotto i nostri banchi, il che è la base di una scuola sporca e non conforme alle normative anticovid)
18 commenti su “I problemi dell’istituto “Verga” di Modica. Riceviamo”
Per non parlare della quota versata x una gita mai fatta a causa del covid. Ad oggi dopo quasi 2 anni non abbiamo ricevuto indietro nemmeno un centesimo e la scuola non si è degnata di spiegarci il motivo
Complimenti vivissimi al Preside dell’istituto che ha dimenticato il rispetto verso gli studenti. Ma ci vuole tanto a stilare delle regole giuste per tutti???
Qualche settimana fa avevo scritto che l’istituto ero lo zimbello scolastico per antonomasia ma ora è caduto veramente nello squallore!!!
Vi sembra strano? La scuola rispecchia la società, in Italia non funziona niente. Ragazzi costretti a portarsi da casa sapone, e carta igienica, non so se pure li…. La scuola italiana da terzo mondo……. Sono alle medie non sanno nulla, neanche le tabelline. Questo ci meritiamo. Costretti a pagare tra libri è tutto il resto 500€ per la scuola d’obbligo. E non dico altro.
…E però mal cammina qual si fa danno del ben fare altrui…Dante Alighieri…
Che da buon italiano firmava ciò che scriveva…
Gino, la carta igienica veniva data prima che le persone incivili buttassero rotoli interi dentro al wc o a terra nel bagno
(parlo da studentessa)
Gino,
riguardo alla carta igienica,si dovrebbe vedere quello che succede veramente all’interno dei bagni delle femmine con i rotoli dentro il water e la pipi nel bordo(parlo da alunna dell’istituto).
A Giulia Occhipinti, e Giulia Fortino, infatti ho scritto che è quello che ci meritiamo. Domandatevi perché non succede in Germania, o in altri paesi, manca il rispetto, l’educazione, colpa soprattutto dei genitori, completamente assenti. Li coprono di cose futili, ma non gli insegnano l’educazione. Lo vedo tutti i giorni, bevono una birra, la bottiglia lasciata lì sul marciapiede, sulle scalinate. Abbiamo ciò che ci meritiamo.
Tutte le critiche si possono fare e sono bene accette, ma se non sono firmate sono frutto di un atteggiamento meschino e omertoso.
Di sicuro questo articolo é abbastanza veritiero in alcuni punti, ma di sicuro in altri é totalmente sbagliato.
Infatti se vediamo l’articolo dal punto di vista della pulizia non si può dire che il problema principale é la scuola poiché per la situazione della pulizia delle aule, se si ci mette a scrivere o a disegnare qualcosa sul banco e magari dopo non si cancella, da un lato bisognerebbe pulirli, ma da un’altra faccia della medaglia, se si disegna apposta sul banco ogni giorno, per il personale scolastico non credo sia una situazione molto confortevole.
Per la situazione della carta igienica é dovuta, dal fatto che comunque degli studenti hanno fatto molto casino ultimamente magari lanciandola dentro al water di proposito (e non credo che il personale scolastico la butti nel water…), comunque basterebbe chiederla alla bidelleria se si ha bisogno.
Per le questioni appena dette voglio aggiungere che il personale scolastico viene assunto sia per le pulizie che per altre mansioni e ricordiamo che SONO persone come noi, abbiamo il rispetto da loro e noi diamo il nostro rispetto a loro.
D’altro canto é vero che la scuola soprattutto in questo anno é molto disorganizzata, sò che mancano difatti alcuni professori in alcuni indirizzi questo ovviamente é una grave mancanza, poiché non avendo un professore non si può iniziare col programma scolastico di quella materia creando negli studenti una situazione molto sconfortevole, poiché dovranno recuperare tutto il programma in poco tempo, però c’è anche da dire che trovare un professore con le competenze adatte é abbastanza complicato e difficile.
Detto tutto questo, una soluzione c’é sempre, ovvero quella di attenzionare aspetti che ancora non sono stati sistemati, sia dalla parte degli studenti che dalla parte del personale scolastico, in pratica basterebbe solamente sia piú collaborazione che attenzione. (Parlo per ambo parti)
Ovviamente tutto quello detto é solo una mia riflessione e opinione, vi prego di non offendervi.
Parlo come uno studente.
Ci arrangiamo pazienza
na scuola organizzata a minchia, per non parlare dei compiti esagerati dati per casa per il giorno dopo pur sapendo i rientri pomeridiani e c’avissimu a fari a nuttata pi 25 espressioni piú sturiari tutti cosi
Speriamo.
Che poi come si permettono a non mettere la carta igienica poi basta che dobbiamo essere noi a rispettare le norme anticovid loro sono speciali
A Egle, dimostrazione che la scuola non funziona, sono i compiti a casa. Inutile dare compiti a casa, ormai copiano da internet….. La scuola è cambiata, i compiti si dovrebbero svolgere in classe. Naturalmente i telefonini requisiti all’ingresso. I compiti a casa si davano negli anni ottanta. Deprimente!
vuoi lavarti le mani ? Vai nel bagno dei professori lì la carta per asciugarti le mani c’è…
La carta buttata da alcuni alunni nel cesso non è una scusa per non metterla e privare gli altri di mantenere la propria igiene
Scusatemi, ma se sono presenti dei problemi nella scuola , non pensate che la cosa più giusta è quella di conferire con il Dirigente Scolastico, che è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e risponde dei risultati del servizio offerto all’utenza.
Ovviamente ha tutto l’interesse ad intervenire per la qualità e il miglioramento dell’offerta formativa, se ci sono dei problemi interverrà per risolverli, intervenendo eventualmente nei confronti anche dell’eventuale personale inadempiente.
Non penso che potreste avere dubbi sulla Sua responsabilità Ciò al fine assicurare sicurezza per tutti Voi impedendo assembramenti e al fine di evitare la diffusione della pandemia, a Vostra garanzia e a quella dei Vs familiari.
Del resto non dimenticate che siete chiamati a far parte degli organi collegiali e in quelle sedi avete diritto di parlare e di proporre.
Ritengo che ciascun giovane studente ha il dovere di partecipare ed intervenire con i mezzi adeguati al fine del Vs riconoscimento del diritto all’istruzione.
Ma sicuramente non sono queste le procedure da adottare per risolvere i problemi, ingiuriando e/o calpestando il buon nome dell’ Istituto Verga, probabilmente ignorate , che il Verga che frequentate è una Istituto molto apprezzato a Modica, nella Provincia di Ragusa e oltre.
Vi invito quali rappresentanti di classe o componenti del Consiglio di istituto di chiedere un incontro con Il Dirigente Scolastico. Sicuramente sapra’ ascoltarVi ed intervenire se necessario .
La scuola che frequentate è una grande famiglia, e come in una famiglia di rispetto, si parla, si discute, si raffronta, ma mai pubblicamente si ingiuria e si infierisce contro.
E’ un danno indiretto che fate a Voi Stessi e a tutti coloro che credono e onestamente e professionalmente svolgono quotidianamente il loro lavoro .
Infine, quante volte…… e quante spese, la scuola ha dovuto sostenere per gli interventi di espurgo perche’ alcuni maldestri studenti si divertano a buttare rotoli di carta igienica…….
Abbiate cura della Vostra Scuola, come della vostra famiglia. Scusate …..
che cazzo dici la nostra scuola è incredibile
Non conosco la scuola in questione né le sue reali condizioni, per questo motivo non è mia intenzione affermare nulla a riguardo. Ma a riguardo alle mie sensazioni , appunto che sono mie e personali, posso e voglio dire qualcosa. Delle mie sensazioni dico, dopo aver letto i commenti sopra, mi è sembrato di essere stato in un bagno pubblico di corsa dopo aver ingerito un potente lassativo. Tipo reduce da un attacco improvviso di diarrea con conseguente lungo scarico.