
L’asse delle ruote anteriori del trenino barocco si è spezzato mentre percorreva Corso Umberto I a Modica. Il trenino turistico è rimasto bloccato nella rotatoria di Piazza Monumento, paralizzando il traffico nel cuore del centro storico di Modica. La Polizia Locale sta faticando per cercare di arrecare meno caos alla circolazione.
Notizia in aggiornamento













27 commenti su “Modica: si rompe il trenino barocco. Traffico in tilt”
È una vergogna, far circolare questo trenino che intasa pesantemente il traffico….. Una vera indecenza!! Sarebbe ora di finirla!! Addirittura si fermano per dare la possibilità di scattare foto in mezzo alla strada. Vi lascio immaginare per salire a Modica Alta….. Soprattutto in quella GIUNGLA CHIAMATA CORSO SAN GIORGIO……. VERGOGNA!! Per superarlo alcuni fanno sorpassi pericolosissimi……. Prima o poi ci scappa l’incidente come si deve. È chi di dovere ne sarà responsabile.
Quello che dice Gino è assolutamente vero.
Una volta c’erano le mitiche cinquecento d’epoca che talvolta portavano i turisti dove volevano!
Oltretutto il Club è stato sempre presente ove e quando richiedeva la sua presenza per conto delle Istituzioni e sempre in modo gratuito e cortese. Sempre a disposizione del Comune e della società. Sono macchine piccole e possono andare ovunque a portare turisti senza intralciare il traffico. Possono persino veicolare nella zona della costa, “na calata o dicciu” ecc.. Oltretutto salire su una cinquecento, ti riporta indietro nel tempo, ed è bellissimooooo!!!!!! Non so il perché li hanno boicottati. Mi spiace quando si cerca qualcuno o qualcosa solo per farsi belli e poi dargli un calcio nel sedere!
Forse perché il Club Cinquecento non appartiene a qualche frangia politica?
Finalmente uno lo abbiamo fatto fuori. Crea solo caos .
A Stefano, è la verità! Provi a scendere da piazza San Giovanni, nessuna possibilità per superarlo. Prima c’era via Blandini, adesso chiusa perché a qualcuno (………..) costretti in prima marcia dietro questo fuor….. Trenino. Gente che si sposta per lavorare, bloccata dietro questo maledetto treno. Questi trenini possono girare dove ci sono strade alternative non a Modica. Per non parlare dell’inquinamento con auto in colonna in prima marcia. Non vi dico se per caso c’è un funerale, o un matrimonio a San Giorgio, o due pullman che si incrociano, È LA FINE! VERGOGNA.
Al di là di ogni considerazione, è possibile conoscere, con trasparenza, i costi e i ricavi di questi trenini e gli eventuali utili in quali tasche finiscono?
Io è il trenino non so il perché abbiamo un filink perfetto ogni volta che scendo o salgo da Modica Alta lo incontro uno stress assoluto.. ma la cosa più brutta è che non si può soppasarlo è ti devi inalare tutti gli scarichi delle vetture e non è per nulla salutivo.. facciamo petizione che quanto meno nelle ore di alto traffico sia fermo nella postazione..
E aggiungo rivolgendomi ai turisti, su quel treno non vedete nulla, dovete girarla Modica.
È vero che il trenino provoca intralcio ma è vero anche che attira molti turisti, convivere con questo mezzo che porta qualche soldino alle casse nel periodo estivo può essere positivo. Per quanto riguarda le fiat 500 era un ottimo modo di far visitare Modica ma i conducenti avevano un minimo di preparazione storica sulla città???
Il vero problema è la costretta viabilità di Modica a causa della sua morfologia urbanistica ma soprattutto a causa del poco interesse a risolvere i problemi viari. Nel lontano 1988/89 è stato presentato un progetto di riqualificazione urbanistica sotto l’allora amministrazione Ruta (se ricordo bene) ad opera dell’ingegnere Ciuffini, ovvero colui che ha ridisegnato i percorsi di città come Orvieto, Assisi, Perugia e altre città in cui si va per turismo e dove si trova una impeccabile macchina organizzativa. Trovi quello che ancora oggi non si capisce che si deve fare a Modica: LE INFRASTRUTTURE. Mancano i parcheggi e le indiscriminate zone blu peggiorano la situazione. Manca una cultura dei mezzi pubblici, del posteggiare dove si reca meno fastidio. Ci ritroviamo invece nel far west del traffico, dove la precedenza è degli automobilisti arroganti e indisciplinati che non distinguono il torto dalla ragione. Immaginatevi ora una Modica diversa, con una visione ancora attuale di oltre trent’anni fa e soprattutto di un’educazione civile diversa …
A Ninu, I turisti vengono ugualmente, non per il trenino. Io quando mi reco a visitare una città prima mi informo per sapere le cose da vedere, e dopo li vado a visitare, non visito un posto sopra un trenino. E non è vero che porta beneficio questo trenino, neanche economicamente. Economicamente funziona per i propetari di quel trenino. Ma non ho nulla contro il trenino, ma la conformazione di Modica non permette tutto questo, altrimenti non sarei qui a lamentarmi. Naturalmente è una mia personale opinione.
con VALENTINA: …..purtroppo solo per qualche giorno, il tempo di rimetterlo in asse….
Grazie Emilio per il suo contributo, ha perfettamente ragione. Ma, come purtroppo ho da sempre sostenuto e per questo non accettato da quasi tutti, la colpa ultima è dei cittadini, i modicani siamo così, pensiamo ciascuno al nostro orticello, non esiste nessuna visione per un futuro a Modica, tutto egoisticamente ora e senza alcun interesse per quelli che verranno dopo. Altro che studio della viabilità e rilancio dei trasporti urbani pubblici, solo pezzi di strade asfaltate nelle zone dov’è possibile ricavarne voti. Naturalmente la gente è felice di questo, ma non è completamente interessata al fatto che non ci sarà futuro ed in quel futuro i nostri figli pagheranno questi giochetti. Buon sonno ai miei compaesani, io lotterò sempre per far comprendere.
Condivido al 200 per cento quanto evidenziato dagli eccellenti commentatori. Le cinquecento d’epoca o le motoapi indiane bianche gran turismo per il centro storico, mentre i vari trenini per l’altopiano modicano, bisogna essere ciechi non miopi per non realizzare le potenzialità di incremento turistico dell’altopiano modicano, non solo per le bellezze turistiche, ma per anche per le aziende e gli agriturismo in grado di “ospitare” le varie tappe del tragitto in altopiano del treno barocco. Svegliamoci!
..si può riempire di nuovo il corso Umberto di acqua così si utilizzano i battelli e montare la teleferica per et la parte alta…semplice no?
Il Trenino barocco è un’attrazione turistica UTILE, perlopiù per la nostra bellissima Modica che per via della sua peculiarità urbanistica, impervia da visitare a Piedi per famiglie con bambini, gente meno giovane, anche per i giovani durante il pomeriggio D’estate non è bello fare una montagna di gradini, strada in pendenza ecc ecc. La mia categoria in primis, subisce il disaggio del traffico che provoca, più di tutti, visto che lavoriamo giorno e notte per le strade della città, oltresi’ subiamo una forte concorrenza, ci sarebbero molto più corse TURISTICHE urbane per noi senza il Trenino. Però no, il Trenino è bello, allegro, ed è una un’attrazione per la nostra città, in tutte le città che campano ANCHE di turismo come È MODICA il Trenino è il minimo servizio che ci può essere. Quindiche torni presto all’opera il Folgoristico Trenino barocco della città di Modica.
Chi sa darmi notizie del minibus che doveva fare la spola da Modica a Cava Ispica ?
È stato venduto e l’importo ricavato”distratto”?
Uno si è rotto, l’altro lho visto posteggiata da Giurdanella gomme, x cui spero x qualche giorno salire a Modica Alta non sarà un calvario!!
È vero quello che dice Emilio, il traffico a Modica è insostenibile a prescindere dal trenino barocco e lo è su gran parte del territorio comunale. Via resistenza partigiana, via risorgimento, via sacro cuore, non sono attraversati da trenini turistici eppure gli ingorghi sono una consuetudine. Per non parlare della zona del polo commerciale il cui raddoppio aspettiamo da anni.
@hulk alcune cose che menzioni a mo di battuta a Perugia li hanno fatte sul serio, si chiama micrometro’, e anche la sali e scendi non ne mancano, però già quello non è profondo sud.
A Modica [ha ragione Emilio nel suo commento], a causa della sua morfologia è quasi impossibile a certi mezzi di transitare specie nel centro storico. Per accontentare il turista l’unico modo facile ed economico è la camminata a piedi. Capisco che può essere una faticaccia specie in particolare per quelli più anziani. Ma molti come vedo io scelgono questa soluzione per esempio visitare il duomo di San Giorgio. Proporrei le visite guidate a piedi in gruppo con personale preparato, credo che potrebbe funzionare lo stesso.
Il trenino da fastidio a quelli che vanno sempre di fretta, come Gino, però come giustamente scrive il tassista sotto il sole con 40 gradi non è il massimo per un turista. Gino e company dovete capire che Modica ha fatto il boom nel turismo e deve vivere di trenini, cioccolata e via discorrendo. Per tanto vi invito a vivere qualche giorno lungo l’asse del polo commerciale in modo che possiate godere appieno del caos che c’è nonostante il trenino non passi in questi quartieri. Ciau.
A Ninu, non ho parole. Io credo ci sia una bella differenza tra alta densità di traffico tipo polo commerciale…… E intasare il traffico per un trenino. Dire poi che il trenino attira turisti……. Be che dire, se crede questo, inutile discutere.
Ma quali treni, sono dei posti di blocco.
Seriamente.. ma perché non si ha il coraggio di fare corso s. Giorgio a senso unico a salire e via fontana a senso unico a scendere quale sarebbe lo scandalo!
Hulk, lei non abita in quel posto e quindi dice cose che non le comporterebbero nessun problema. Occorre immedesimarsi nella vita di migliaia di cittadini e di tutta la parte alta della nostra città per comprendere.
Modica NON HA UN PIANO DI VIABILITÀ..
Piano obbligatorio per i comuni con più di 50.000 residenti..
Piano semplice da redigere, seguendo la Dinamica dei fluidi…ma difficile da far comprendere ai riottosi commercianti..
Dove sosta il trenino per riempirsi di turisti ,fa sosta fino al pieno, ma il posteggio è esposto al sole per buona parte del mezzo di..di già aspettare la partenza diventa Pochissimo ospitale, ma che ci interessa annegati nella mera ipocrisia..Nei
Si commentii letti non si azzarda proporre un variante più interessante come il ritorno alle 500 o ape..usata anche all estero. Modica è un groviglio di problemi che non hanno soluzione..meglio non dare un servizio senza rispetto. Ma Modica era altra cosa.. è peggiorata non di poco. Il verde..la villa..o zona verde..rinfrescare certi angoli del centro storico i Ponti Pulera.. i cassonetti sulla strada del trenino stracolmi..E come ospitare i turisti nel Garage