Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Nas. Sequestrati a Modica 52 kg di alimenti scaduti

Tempo di lettura: 2 minuti

I  carabinieri del Nas di Ragusa hanno denunciato il gestore di un centro benessere, nel comune di Caltanissetta, poichè ritenuto responsabile di avere omesso la redazione del documento di valutazione rischi dei luoghi di lavoro della struttura in particolare sul rischio biologico connesso alla pandemia da Covid-19. Lo stesso Nucleo, presso un ulteriore centro benessere con annessa attività di ristorazione, a Modica, ha proceduto al sequestro di 52 chili di alimenti scaduti di validità.

I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto su tutto il territorio nazionale una campagna di controlli presso stabilimenti termali, centri benessere e spa. Gli accertamenti hanno interessato complessivamente 628 strutture e attività, accertando irregolarità in 95 di esse, pari al 15% degli obiettivi ispezionati, delle quali 11 oggetto di provvedimenti di sospensione a causa di gravi carenze.

Le verifiche hanno consentito di accertare 38 violazioni sulla corretta attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da Covid-19, relative, in particolare, al mancato uso di dispositivi di protezione individuale e mascherine facciali; assenza delle operazioni di sanificazione periodica, di informazioni a favore delle utenze circa le norme di comportamento, di distanziamento interpersonale e di capienza massima negli ambienti; mancata valutazione del rischio epidemico all’interno delle strutture.

463180
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Nas. Sequestrati a Modica 52 kg di alimenti scaduti”

  1. bene. ma la pubblicazione dei nomi costituirebbe senza dubbio un deterrente maggiore della multa, o quanto meno sarebbe opportuno fornire indicazioni oggettive tali da facilitarne l’individuazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto