Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Scicli, “Sciascia e il Cinema” domenica al giardino Bonelli Patanè

Tempo di lettura: 2 minuti

“Classico Italiano” dopo il felice esordio dedicato allo storico scenografo del “Commissario Montalbano” Luciano Ricceri, affronta un autore di grande valore intellettuale e letterario su un tema preciso: Sciascia e il Cinema.
Domenica 8 agosto alle 21.00 nel giardino Bonelli Patanè, in Via Mormina Penna a Scicli, è in programma, a cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, la presentazione del volume pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia con Rubbettino editore dal titolo appunto “Sciascia e il Cinema” scritto a quattro mani: dal nipote dello scrittore di Racalmuto, Fabrizio Catalano, regista e drammaturgo e Vincenzo Aronica, giornalista pubblicista ed esperto in marketing e comunicazione.
Ad arricchire la conversazione due prime firme storiche del quotidiano La Repubblica, Francesco Merlo e Antonio Gnoli.
Al termine del dibattito al Cine Teatro Italia sarà proiettato il film “A Ciascuno il suo”, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Questo segna l’inizio del fortunato sodalizio artistico con Elio Petri, Ugo Pirro e Gian Maria Volontè. Copia digitalizzata a cura della Cineteca nazionale.

460751
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto