Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La ragazza che voleva vivere…l’opinione di Rita Faletti

Tempo di lettura: 2 minuti

Che abbiamo un problema con l’islam è parso evidente quando stampa e notiziari hanno evitato con cura di usare il termine femminicidio nel dare le prime notizie della scomparsa e probabile uccisione di Saman Abbas, la giovane pachistana che si era opposta al matrimonio combinato deciso dalla famiglia. Il neologismo “femminicidio” è entrato a far parte del lessico comune con un significato preciso: “qualsiasi forma di violenza esercitata in maniera sistematica sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione di genere e di annientare l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico della donna in quanto tale, fino alla schiavitù o alla morte”. La definizione descrive alla perfezione la tragedia della povera Saman, che ancora minorenne era stata ospitata in una struttura per sottrarsi agli abusi di una famiglia che le imponeva l’obbedienza all’islam e alle sue regole. In Pakistan, delitti come questo sono frequenti, anche per forme lievi di disobbedienza. Anni orsono mi trovavo in quel paese e lessi in un giornale una notizia da far accapponare la pelle: una donna era stata ammazzata, tagliata a pezzi e sotterrata nel giardino di casa.  “Qui succede e nessuno si stupisce” disse Ashraf, la nostra guida. Una zanzara ti vola attorno con troppa insistenza? La spiaccichi contro qualcosa e te ne liberi. In Italia, come  in molta parte d’Europa, i media non hanno scrupoli lessicali: un femminicidio è un femminicidio, sempre che il contesto nel quale il crimine si è consumato sia nostrano e nostrani gli attori. Saman era pachistana di fede islamica e aveva deciso che voleva vivere all’occidentale. “Per chi abbandona l’islam c’è la morte” ha detto il fratello di Saman, che ora vive in una comunità protetta. Chi considera l’islam una religione alla stregua delle altre, ignora la verità. Islam non è solo religione, è politica, rapporto uomo-donna, gesti precisi nella preghiera, modo di vestirsi, di parlare. Tutto è islam, è un’esperienza totalizzante che non ammette deroghe. Questa è la sua forza e insieme la sua debolezza in quanto ostacola ogni possibilità di comprensione della complessità della realtà e di dialogo con le altre religioni e culture. Saman è stata uccisa da un parente per aver commesso il peccato di disobbedienza all’islam, disobbedendo alla famiglia e macchiandone l’onorabilità. La “sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale” , che è il movente di questo omicidio, ha fatto arretrare i media che hanno preferito scantonare pilatescamente di fronte a un termine in uso in occidente per l’occidente, come dire che il femminicidio è un delitto che appartiene all’uomo bianco. Islam, sharia, delitto d’onore, espressioni introvabili nei vari articoli di giornale che si sono occupati della vicenda. Ritrosia, ipocrisia, sudditanza? Qualunque sia la ragione, è grave. C’è poi l’universo femminista, sempre in prima fila a condannare il catcalling e accusare l’uomo di sessismo. La Murgia, quella che si sente turbata dalla divisa del generale Figliuolo, forse preferirebbe un tranquillizzante pareo a fiori, ha dichiarato: “Non sopporto di sentire che non tutti gli uomini sono maschilisti”. Ma guai a sfidare il patriarcato islamico con tutto il suo ricco armamentario di fatwe, minacce, violenze e morte; si potrebbe incorrere nell’accusa di razzismo e islamofobia. Chiediamoci piuttosto se la nostra vigliaccheria non sia per caso complice della scomparsa di Saman e di tante altre donne che come lei hanno avuto e avranno il coraggio di ribellarsi contro la barbarie di una cultura che non sopporta nemmeno di vederle ridere.

456122
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “La ragazza che voleva vivere…l’opinione di Rita Faletti”

  1. Penso che se esistono delle leggi in ogni nazione, si devono rispettare le leggi che ci sono. Che ti piacciano oppure no!
    Se un musulmano (o chicchessia) viene in Italia, dovrebbe stare alle nostre condizioni e cioè:
    Noi abbiamo le chiese: Se ci vuoi andare sei libero, ma non mi cercare le moschee,
    Noi viviamo a viso scoperto: Se devi stare in Italia, devi avere il viso scoperto,
    Noi rispettiamo le donne: Se devi stare in Italia, la donna non è schiava dell’uomo, ma una compagna di vita, (salvo casi eccezionali che non hanno a che vedere con le religioni),
    Noi abbiamo il nostro modo di mangiare: Se non ti piace il maiale non lo mangi, e non rompi le palle,
    Noi lasciamo scegliere il partner ai nostri figli, al limite possiamo consigliare o sconsigliare: Se sei in Italia ti adegui, sennò te ne vai al tuo paese e ci resti!
    Il cittadino Italiano se trasgredisce, viene punito secondo il grado di reato, il cittadino straniero non può nascondersi dietro la propria religione, va condannato a prescindere, con o senza la sua religione del Ca….!
    In Italia invece cosa succede? Li giustifichiamo se non addirittura gli creiamo le condizioni per stare a loro agio con la scusa di integrarli e non fare discriminazione religiosa. Anni fa sono stato a Dubai per lavoro, mi usciva fuori il crocifisso dalla camicia, una signora Italiana che viveva li mi disse di starci attento perché se mi vedeva qualche fanatico correvo il rischio di prendermi una coltellata. Di questi casi pare ne succedono spesso, Ad ogni modo la catenella l’ho messa in tasca! L’alcool è vietato e ci siamo adeguati per otto giorni e non per forza dovevi bere birra, amaro o grappa. Questo lo facevi dentro l’albergo, in quanto internazionale!
    Oggi l’Islam è come la Chiesa nel periodo dell’oscurantismo (o quasi), quindi se non piacevano i preti di allora, perché dobbiamo assecondare l’islam e tutto quello che quasi ci impongono di comprendere.
    Nella sostanza, chi viene a vivere in Italia (tranne come turisti) devono adeguarsi loro al nostro modo di vivere, e non dobbiamo essere noi ad adeguarci a loro!
    Non è possibile per noi occidentali assistere alla morte di una ragazza che voleva ribellarsi ai suoi genitori-padroni. Mi ricorda il libro di Lara Cardella “volevo i pantaloni”!

  2. Non c’è bisogno di essere esperti. Chiunque può capire che non si possono trarre considerazioni assolute e perentorie su un’intera religione basandosi su un singolo crimine commesso da dei fanatici.
    Come dire che noi siciliani siamo tutti mafiosi e siamo soliti sciogliere nell’acido chi non ci garba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto