Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Perché leggere “Hopscotch” di Julio Cortazar? di Giannino Ruzza

Tempo di lettura: 2 minuti

E’ senza dubbio una delle opere più importanti di Cortazar, Hopscotch, un classico della letteratura universale che ha una serie di peculiarità che ne fanno un esempio unico, per i lettori di tutto il mondo. Julio Cortazar , franco-argentino, scrittore, traduttore e intellettuale argentino se ne andò 35 anni fa, considerato uno degli scrittori più influenti della letteratura contemporanea, riuscì negli anni ad imporsi , attraverso i suoi testi, nell’immaginario culturale di milioni di persone. Hopscotch è un romanzo noto come un gioco per ragazzi,  poiché l’autore ha ritenuto che l’immaginazione letteraria sia molto simile a quella di un bambino quando gioca. Ecco perché ha strutturato il libro in modi speciali in modo che potesse essere letto in varie maniere. In Hopscotch, Cortazar, ha inventato una lingua “il gliglico” inventata da una maga (personaggio nell’opera teatrale) un sorta di spagnolo ritmicamente rifatto, che pare il prodotto di un gioco divertente di parole.  Inoltre, può essere considerato un romanzo d’amore, perché tratta di due coppie: quella che il narratore ha avuto a Buenos Aires, Talita, e quella di Parigi, che è La Maga. Due tipi diversi di amare. Una donna lo spinge che pensa al quotidiano e al pragmatico; mentre l’altra lo tiene più concentrato sulla meditazione e spiritualità. E ora, cosa stai aspettando? Hai il coraggio di leggere Hopscotch?

 

455843
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Perché leggere “Hopscotch” di Julio Cortazar? di Giannino Ruzza”

  1. “Leggi Cortázar e saprai da cosa ti sei salvato, ignoralo e sarai condannato”.

    Questa è una citazione che avevo nei miei appunti e non mi ricordo chi l’ha scritta.
    Non ho mai letto Cortàzar, mi sono ripromesso più volte di farlo ma poi ho preferito altro, non so nemmeno il perchè!
    Ma visto l’incoraggiamento del Dott. Ruzza, alla prima occasione lo farò. Grazie.

  2. Dott. Ruzza,
    Potrebbe darmi più indicazioni sul libro?
    La libreria non riesce a trovarmi il libro in versione italiana e mi chiedeva l’editore…..
    mi hanno detto che non lo trovavano neanche su amazon.

  3. A chi interessato, finalmente mi hanno trovato il libro in versione Italiana.
    “Il gioco del mondo” Rayuela. Editore Einaudi.
    Spero solo che sia esattamente quello indicato dal Dott. Ruzza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto