Cerca
Close this search box.

Mancano in Finanziaria le risorse per ristorazione e partite Iva

E’ l’allarme lanciato dall’on. Nello Dipasquale nel corso di una videoconferenza coi rappresentanti di Confcommercio Ragusa
Tempo di lettura: 2 minuti

“Mancano le risorse economiche adeguate in Finanziaria all’Ars
per il sostegno al mondo della ristorazione e alle partite Iva”

Nel corso di un incontro in videoconferenza con i vertici provinciali del sistema Confcommercio, il deputato regionale Nello Dipasquale ha messo in evidenza, interloquendo con i rappresentanti di categoria, la mancanza di risorse economiche adeguate in Finanziaria da erogare a favore del mondo della ristorazione e delle partite Iva. “Già nello scorso mese di marzo, in aula – ha chiarito l’on. Dipasquale – avevo chiesto al Governo regionale di inserire delle somme a fondo perduto per abbattere i tributi locali e per sostenere le categorie maggiormente colpite dalla pandemia. Purtroppo, i circa 70-80 milioni di euro inseriti sono stati suddivisi in mille rivoli, per esigenze della maggioranza, e non c’è stata la possibilità di fornire un sostegno unico e concreto ad alcuni aspetti essenziali. Avevo puntato l’attenzione, in particolare, sulla ristorazione e sulle partite Iva. Ma niente di tutto questo. Alla fine, è prevalsa la logica della ripartizione estrema che, finora, non ha portato alcunché di buono ai fini di un sostegno realmente adeguato nei confronti di chi ne aveva realmente necessità”. L’on. Dipasquale, poi, ha messo sull’attenti Confcommercio provinciale Ragusa anche per quanto riguarda i 250 milioni di euro, approvati dal Cipe, che dovrebbero essere ripartiti tra le categorie. “Al momento – ha sottolineato Dipasquale – sono soltanto proclami, non esistono atti concreti. Ecco perché ho voluto sollecitare Confcommercio, che si sta impegnando su questo fronte, a porre l’adeguata attenzione sulla vicenda”. Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, ringraziando l’on. Dipasquale per l’attenzione prestata all’associazione di categoria e, di rimando, ai propri associati, ha spiegato, a nome dell’intero sistema ibleo, che continuerà l’azione di vigilanza per ottenere le rassicurazioni necessarie circa il fatto che queste risorse economiche possano effettivamente essere erogate ai settori più in difficoltà, a cominciare da quelli della ristorazione. “Le perdite che si sono registrate – ha sottolineato Manenti – risultano incommensurabili. E non possiamo permetterci di correre il rischio che queste imprese chiudano. E’ necessario trovare l’adeguato sostegno ai vari comparti in difficoltà in una fase così delicata”.

453567
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Mancano in Finanziaria le risorse per ristorazione e partite Iva”

  1. Eppure ogni giorno a cadenza giornaliera e a turno, i nostri politici ci fanno intendere che stanno lavorando per fare arrivare le risorse proprio alle categorie più colpite! Dall’articolo deduco che quando parlano e qualsiasi cosa dicono è frutto della loro fantasia perennemente infantile e mendace.
    Però le belle parole non ci sono mancate, questo va detto, e quando le parole vengono dette soprattutto dai politici significa che il problema è risolto! A parole, ma è comunque una soluzione ai problemi. Suoi!!!!!!!
    Ma tutti aspettano il recovery come una manna, da come lo presentano al grande pubblico avremo prosperità e benessere per tanto tempo…….. Giusto il tempo per dircelo e convincerci con le belle parole, dopo possiamo stare in pace che nessuno vedrà niente, e il benessere lo avranno loro e i loro aggregati!

  2. Un cittadino modicano

    Scusi Signor Spinello, gradirei farle una domanda, ossia, considerando che lei commenta, quasi, ogni articolo, mi chiedevo e le chiedo se è sua intenzione presentarsi alle prossime elezioni amministrative. La ringrazio anticipatamente per la risposta.

  3. Sig. Manenti,
    Ho apprezzato il suo gesto facendo lo sciopero della fame, ma apprezzerei di più se tutte le associazioni di categorie prendessero le distanze dai politici e dalla politica. Avreste sicuramente più credibilità e non sarete ritenuti straccioni dai vostri stessi amici politici.

  4. Cittadino Modicano.
    La stessa domanda me l’ha posta un altro commentatore, la risposta la trova nell’articolo di Giannino Ruzza ” Draghi nomina i ministri del suo governo”.
    Pochi gioni fa ho commentato anche che qualunque fosse la tua opinione sulla qualsiasi, deve avere per forza una connotazione politica. Lei ne da prova!
    Con i miei commenti, cerco di fare risaltare tutta l’ipocrisia e la demagogia che ci buttano addosso giorno per giorno. Non cerco posti al sole! Spero solo che molti capiscano e riflettano dove stiamo andando a parare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto