Cerca
Close this search box.

L’IA al servizio dell’uomo e della donna: in quali campi?

Tempo di lettura: 2 minuti

Innegabile l’apporto della tecnologia, che ha cambiato il mondo stesso dell’essere umano. Ed oggi accoglie un’altra rivoluzione, quella dell’Intelligenza Artificiale.
Quanto incide l’IA sulla vita dell’uomo?
Secondo recenti studi raccolti dalla redazione di Digital4, le grandi aziende che superano i 1000 dipendenti hanno già adottato, nel 45% dei casi, l’Intelligenza Artificiale, un nuovo ramo di quella digital revolution che, partita dagli anni ’90, ha rivoluzionato l’intera concezione di mondo, società, relazione. Quasi tutto oggi è relazionato al mondo della Intelligenza Artificiale, utile per esempio nella mappatura dei contagi da Covid-19 ed è proprio in ambito sanitario che questa ha mostrato la sua grande efficienza, tramite la digitalizzazione dei file per cartelle cliniche dei pazienti.

Ma a ben guardare in ogni settore ha dato il suo grande input, come illustra l’infografica realizzata dal sito Giochidislots: nel lavoro, per l’identificazione di profili ricercati a livello aziendale; nel mondo dei social, dato che è proprio tramite l’IA che Facebook ha individuato contenuti violanti la policy sull’odio social; nel mondo della scuola, ai tempi della didattica digitale integrata: Microsoft ha progettato AffectiveSpotlight, un software per monitorare l’attenzione dei partecipanti, efficace per quanto comunque limitato e migliorabile.

Un campo d’azione dell’Intelligenza Artificiale: il gambling

Va detto che l’intelligenza artificiale costituisce un’opportunità, anche per la tanto proclamata parità di genere. Si tratta di un linguaggio che parla femminile, i cui campi d’azione sono i più vari, dal controllo sulla sicurezza dei dati all’ottimizzazione dei processi aziendali.

Sarebbe interessante a questo proposito focalizzare l’attenzione su uno dei campi di miglior utilizzo dell’IA, quello del gambling, laddove questa tecnologia viene utilizzata nella rilevazione dei soggetti più a rischio. Per esempio il software Rdentify utilizza l’IA per monitorare chat dal vivo, abitudini di gioco e quant’altro, affidando al giocatore un proprio punteggio in base ai livelli di rischio che corre. Una tecnologia che si sta affermando in diverse piattafore di casinò online e scommesse sportive per tutelare i consumatori, tra cui rientra una buona fetta di pubblico femminile.

452328
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto