
Continua senza sosta l’attività voluta dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Salvatore Piazza, relativa al servizio di rimozione rifiuti anche pericolosi lungo le strade extracomunali di cui al Protocollo di Intesa siglato con tutti i Comuni della Provincia di Ragusa approvato con Delibera 95 del 05/12/2019, per recupero sul territorio di rifiuti pericolosi e non pericolosi, difatti giorno 20 e 21 gennaio su richiesta del Comune di Comiso, è stato effettuata la messa in sicurezza di rifiuti pericolosi contenenti amianto di cui al EER 170605* per kg. 2.000 circa, in otto siti e debitamente incapsulati in sei big bags omologati per rifiuti speciali per poi essere successivamente smaltiti a norma di legge. Il servizio di bonifica dell’intero territorio provinciale, di concerto con tutti i sindaci della provincia, continuerà nei prossimi giorni su nuovi siti rilevati e/o segnalati.
1 commento su “Ragusa, rifiuti speciali: continua l’attività di rimozione”
Bene a Modica da molti giorni, certamente x valide ragioni. ma per un Ignorante amministrazione, dell ecologia Urbana praticamente sconosciuta) esposti al vento di questi giorni presso i cassoneti di periferia quintali di sacchi di immondizia coprono gli stessi Cassonetti. Che dire il vento aiuta i servizi di smaltimento disseminando il territorio di rifiuti.