Cerca
Close this search box.

Modica. Tamponi anche per alunni e docenti della “Poidomani”

Sabato, domenica e lunedì si replica per il quinto appuntamento dello screening di massa
Tempo di lettura: 1 minuti

Continua l’attività di monitoraggio in modalità drive-in a Modica. Nelle giornate di sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 novembre 2020, dalle ore 9.00 alle 13.30 sarà possibile sottoporsi a tampone anti-Covid presso la sede della Protezione Civile in c.da Michelica (zona artigianale). La turnazione di questa settimana sarà dedicata anche ai docenti e alunni della scuola “Raffaele Poidomani” e il plesso di via “risorgimento 112” dell’Istituto Comprensivo “Raffaele Poidomani”, che riceveranno tramite email il certificato, nel caso in cui risultassero negativi per tornare in classe. Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate aveva disposto la chiusura immediata dei plessi dell’Istituto Comprensivo “Raffaele Poidomani” per due giorni a seguito di riscontro di positività al covid.

440049
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Modica. Tamponi anche per alunni e docenti della “Poidomani””

  1. Coronavirus, il virologo Francesco Broccolo: «La carica virale si è abbassata. Test rapidi? Poco affidabili» –
    2 DICEMBRE 2020 – 07:44

    Il virologo dell’Università Bicocca di Milano: «Decisivo il cambio di comportamento della popolazione grazie a restrizioni e mini-lockdown»
    Abbiamo carica virale più bassa, ma test antigenici che in questo modo potrebbero perdere ancora più efficacia. Ci spiega quanto rischiamo sulla capacità di screening?
    «Le conseguenze sui test rapidi antigenici sono inevitabili, l’abbassamento li rende a questo punto ancora meno sicuri. Quelli che si usano per lo screening utilizzati anche ora dalle farmacie, sono test certo rapidi ma anche poco sensibili. Questa non è certo una novità. Agli inizi di settembre si parlava di una sensibilità al 60%: su 10 casi positivi il test era in grado di poterne individuare 6. Il punto è che questo dato dipende molto dalla carica virale dei soggetti a cui il test antigenico viene effettuato. Avendo ora un trend in di decremento della carica, è evidente che se prima gli antigenici erano poco affidabili, adesso lo sono ancora di più. E se la carica virale continuasse ad abbassarsi in futuro, il test rapido riscontrerebbe sempre più falsi negativi».

  2. Corsa al tampone per Natale, perché è consigliato sottoporsi all’esame
    Il tampone è raccomandato soprattutto per chi incontra persone anziane o fragili e con patologie. Cinque giorni prima di andare dal parente è meglio sottoporsi al tampone molecolare. Solo così facendo si eviterà di trasmettere il virus a chi è a rischio. Nel caso in cui il responso del test non sia positivo, non bisogna comunque sottovalutare mai il rischio del falso negativo. La possibilità di essere infetti permane. Mascherina e distanziamento restano quindi fortemente raccomandati.
    Come organizzarsi e quale test è preferibile fare
    Il più veloce è il tampone antigenico rapido: in 20 minuti, grazie un prelievo nel naso, è infatti possibile avere il responso. E soltanto in caso di positività nella stessa struttura è possibile effettuare un tampone molecolare. Fermo restando che il tampone antigenico qualora negativo non può dare la certezza della non positività. Il tampone molecolare resta, insomma, quello più consigliato da fare perché più affidabile per stabilire il contagio da Sars-Cov2.

  3. Peccato, Giovannino, che quanto da te riportato non si riferisca ai tamponi, bensì ai test rapidi antigenici effettuati tramite il prelievo di una semplice goccia di sangue.
    Quella cosa ridicola che ha fatto vedere Zaia, per intenderci.
    Infine, le farmacie non hanno né mai hanno effettuato tamponi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto