Cerca
Close this search box.

Scicli, Fatti di Nizza. Condanna della comunità islamica e locale

La lettera dell’Imam al sindaco Giannone
Tempo di lettura: 2 minuti

L’Imam di Scicli Ziri Salem ha scritto oggi al sindaco Enzo Giannone:
“Al signor sindaco di Scicli: la comunità islamica di Scicli, a nome mio e di tutti i suoi membri, condanna nel modo più severo l’aggressione contro persone innocenti a Nizza in Francia, e in ogni parte del mondo.
Siamo sbigottiti e tristissimi e vicini alle famiglie delle vittime innocenti, a cui esprimiamo le nostre più sentite condoglianze.
Chi compie azioni violente non può che essere definito criminale e da criminale deve essere trattato con le pene più severe, lui e i suoi mandanti.
Questi criminali sono nemici dell’islam e dell’umanità.
Il Corano è chiaro:
“uccidere una persona è come uccidere tutta l’umanità”.
Umanità che ha bisogno di concordia e di pace, non di violenza di nessun tipo”.
Il sindaco Enzo Giannone risponde con apprezzamento alla lettera dell’Imam: “Scicli è una comunità che da sempre si è schierata contro ogni forma di violenza, in favore della tolleranza, dell’accoglienza e dell’integrazione. E a Scicli si fa questo da anni, in pace e nella consapevolezza che apparteniamo tutti alla stessa umanità”.

436923
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto