Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Covid-19 Ordinanza Musumeci, le perplessità di Confcommercio

Tempo di lettura: 2 minuti

“La situazione è difficile. Il momento è complesso. Ma senza una strategia complessiva e con provvedimenti che rischiano di creare ancora più scompiglio del lockdown della scorsa primavera, allora è quasi certo che si rischia di andare a sbattere contro un muro. Un impatto tremendo destinato a causare la morte di chissà quante altre imprese. Non possiamo permettercelo”. E’ netta la presa di posizione di Confcommercio Sicilia dopo l’ordinanza emanata dal Governo regionale.

“Abbiamo letto con attenzione gli articoli dell’ordinanza emanata dal presidente Musumeci – afferma il presidente regionale vicario Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti – e c’è più di una cosa che non ci convince. Ma, soprattutto, si nota come manchi una linea complessiva, una strategia comune che cerchi di coniugare l’esigenza alla salvaguardia della salute con la tutela dell’economia, già duramente fiaccata da questi ultimi mesi. Scelte drastiche che avranno ripercussioni ancora più pesanti del recente passato. Scelte che non condividiamo”.

L’intero sistema Confcommercio Sicilia si è mobilitato per dire no a queste decisioni che, tra l’altro, sono state prese senza alcuna concertazione con le associazioni di categoria. “Chiudere alle 24 invece che alle 23 – afferma il presidente provinciale Confcommercio Catania, Piero Agen – sarebbe una cosa buona. E’ folle chiudere i centri commerciali lasciando aperte tabaccherie, edicole e farmacie all’interno: aumentano i costi a fronte di rischi e incassi comunque nulli. Anche la chiusura della somministrazione in piedi alle 18 ci lascia molto perplessi. Inoltre, si determinano danni enormi e si continua a parlare solo di cassa integrazione. Sono necessari, invece, interventi su affitti, costi luce e riscaldamento”.

Il presidente provinciale Confcommercio Caltanissetta, Gero Nicoletti, precisa: “Se ci sono le restrizioni, è essenziale che sia pronto anche un piano su cui la Regione deve puntare per aiutare le attività che non potranno più essere operative e che subiranno un ulteriore tracollo economico da cui, stavolta, difficilmente potranno rialzarsi”. Per il presidente provinciale Confcommercio Palermo, la vicepresidente nazionale Patrizia Di Dio, “con questo clima di paura, stanno uccidendo le imprese del settore. Non possiamo permetterci un altro lockdown e nemmeno provvedimenti restrittivi estemporanei privi di strategia come quelli emanati in questi giorni. Di fatto, per le attività del comparto, questi provvedimenti rappresentano una sorta di lockdown camuffato. C’è stato tutto il tempo per riorganizzare la Sanità e non è certo colpa delle aziende se non è stato fatto. E’ indispensabile porre un freno a quella che appare una vera e propria strategia della paura”.

Il presidente provinciale Confcommercio Siracusa, Elio Piscitello, sottolinea: “Non ha alcun senso chiudere le attività commerciali la domenica alle 14. A seguito di ciò, infatti, si creerà certamente un maggiore assembramento la mattina. Un provvedimento che, dunque, riteniamo inutile e probabilmente anche dannoso”. E il presidente regionale vicario Manenti conclude: “Tra l’altro, gli effetti di questa ordinanza, già in vigore nel corso di queste ore, si ripercuoteranno in maniera seria sulle aziende che stavano programmando, visto che ci troviamo a fine mese, il pagamento degli stipendi al personale e l’acquisto di merce per le prossime settimane. Tutto rimane campato per aria con gravi conseguenze che sono facilmente immaginabili”.

436484
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Covid-19 Ordinanza Musumeci, le perplessità di Confcommercio”

  1. Una cosa saggia da fare è riunire tutte la Associazioni di categorie, sedersi ad un tavolo (ovviamente senza pregiudizi o invidie di sorta) e discutere “dei veri e seri problemi”, che hanno tutti i Commercianti. Artigiani, Liberi professionisti e Lavoratori compresi. Senza dimenticarvi, e questo mi sta a cuore, che dietro ogni impresa piccola, media o grande che sia, ci sono anche le loro famiglie e le famiglie dei propri dipendenti. Dipendenti che nella maggior parte dei casi, vivono l’impresa come in una famiglia! La cosa si sta facendo davvero seria, e voi potete fare la differenza, avete il potere di farvi valere e sono più che convinto che se volete lo potete fare perchè avete le competenze e la responsabilità di migliaia di imprese che producono una forza lavoro non indifferente, Questo voi lo sapete, come sapete che le industrie in Italia rappresentano solo il 2% del Pil e non capisco come sono più temuti che rispettati! Non può restare sempre tutto campato in aria, ci vogliono rassicurazioni e certezze “concrete”, e se la politica deve continuare ancora come sempre ha fatto, non dimenticate che voi avete un “Onore” da fare rispettare! Loro lo hanno perso da tempo, e se affermano il contrario, LO DIMOSTRINO! Oggi non è tempo dei giochetti e non c’è neanche voglia di giocare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto