Cerca
Close this search box.

Incredibile, arriva il mega mercantile a vela….di Giannino Ruzza

Tempo di lettura: 3 minuti

Avveniristica. E’ lunga 200 metri, alta 40. Le vele che spingeranno la nave sono alte 80 metri. Sono scorrevoli e in caso di necessità la velatura si riduce a soli 20 metri. Nome di battesimo, OceanBird e salperà dalla Scandinavia. Si tratta di una mega imbarcazione che naviga interamente a emissioni zero. Il vento, è il caso di dire,  porta una rivoluzione nei trasporti in mare. Sarà in grado di attraversare l’oceano Atlantico in una dozzina di giorni e trasportare a pieno carico anche settemila automobili. Si apre quindi una nuova era per il settore non solo commerciale ma in prospettiva anche per quello delle navi da crociera. Il progetto è stato realizzato da Wallenius Marine,  in collaborazione all’istituto di ricerca svedese e il Royal Institute of Technology di Stoccolma. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’inquinamento negli anni a venire, visto che  la quasi totalità delle merci mondiali viene trasportato su navi ancora alimentate da combustibili fossili e responsabili del 2% delle emissioni di carbonio nel pianeta. La possibilità della mega struttura di ridurre l’altezza delle vele a soli 20 metri (scorrono su se stesse) consentirà al mercantile di passare sotto i ponti e in caso di turbolenze causate da venti e correnti, di ridurre l’instabilità del viaggio in mare. La nave sarà dotata, in caso di bonaccia,  anche di un motore green energy. Lo scafo dotato di grande autonomia, è progettato per trasportare, carichi enormi, grazie a combinazioni tecnologiche e aeronautiche navali.  Si tratta di “un progetto tecnicamente impegnativo”, spiegano gli sviluppatori di Wallinus Marine, che mette insieme “il sartiame e lo scafo, i quali lavoreranno insieme come una singola unità per sfruttare il vento nel modo più efficiente. Se questi tipi di navi eoliche diventassero comuni, sarebbe un grande passo avanti per rendere il settore marittimo privo di fossili”, ha affermato Rein Jüriado, chief strategy del ministero dei trasporti. “La velocità media della OceanBird – ha aggiunto -sarà di 10 nodi (18 km all’ora). Se le navi attuali impiegano otto giorni ad attraversare l’oceano, il vantaggio sarà tutto nei consumi, evitando così le 300 tonnellate di combustibile al giorno consumate dalle navi da cargo attuali, con un risparmio economico oltre che ambientale. La fase di progettazione verrà terminata alla fine del 2021. Dopo il successo della navigazione effettuata in mare dal primo modello in scala si attende il varo del mercantile entro il 2024″. Un po’ lento, ma sicuramente molto economico e soprattutto a emissioni zero.

434132
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Incredibile, arriva il mega mercantile a vela….di Giannino Ruzza”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto