
I 27 dipendenti del lido “”Corallo” di Marina di Modica sono risultati negativi al test covid-19. I proprietari hanno, nel frattempo, terminato la sanificazione del ristorante e, quindi, ha riaperto. L’annuncio arriva dagli stessi proprietari. La questione riguarda la giovane modicana di 23 anni positiva al tampone che saltuariamente lavorava nello chalet. Positiva anche un’altra ragazza comunque estranea al Lido balneare.
10 commenti su “Marina di Modica. Negativi al test i 27 dipendenti del “Corallo””
Felice dell’esito per i 27 dipendenti del “Corallo”, ecco svelato il nome segretato dello stabilimento balneare sula spiaggia.
Complimenti al gestore, che penso sia il viso in primo piano, per la più che tempestiva indagine sanitaria e sanificazione.
Adesso ci auguriamo lo stesso esito favorevole per i proprietari, importante anche per eventuali altre loro attività, e per le decine e decine di clienti degli ultimi 14 giorni risultanti dai registri, come da obbligo di Legge, che sicuramente i Vigili del Comune avranno ritirato e consegnato agli Ufficiali sanitari.
Un solo dubbio, il trafiletto sopra riportato chiude con una frase molto ambigua: “Positiva anche un’altra ragazza”. Cioè?
A. un’altra oltre la dipendente saltuaria?
B. una Cliente? Forse risultante dai registri?
Quale l’ipotesi veritiera?
Ps: richiesta ovvia solo per comprendere il numero dei positivi risultanti a Modica ad oggi, non certamente per conoscere il nominativo, assolutamente ininfluente, come peraltro tutti gli altri.
I registri sono importantissimi. Spero siano stati già consegnati a chi di dovere per evitare di esportare il contagio e di diffonderlo ulteriormente. Nella mia zona, Trentino, non c’è attività che non li abbia. Spero sia così anche qui.
Quindi addirittura un altra positiva?? Ho l’impressione che si mette la polvere sotto il tappeto….. Ma questo sospetto l’ho sempre avuto!! Altro sospetto, già arrivati i risultati dei tamponi?? MA CHE STRANO…. VELOCISSIMI! Questa storia puzza…..
Poi vorrei ricordare, che il virus deve sviluppare il suo DNA dentro la cellula, per risultare positivo, quindi il tampone bisogna farlo dopo una settimana che si è venuti a contatto con il virus….. Per poi ripeterlo dopo altre due settimane, altrimenti tutto inutile!! Quindi inutile farlo il giorno dopo, perché risulta negativo. Tutto gestito malissimo……. Non ci sono parole……
Qual è la differenza tra test sierologico e tampone?
Il tampone nasofaringeo è un esame che serve per ricercare il virus e quindi per diagnosticare l’infezione in atto.
Il test sierologico permette, invece, di individuare la presenza di anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus e non è dirimente per la diagnosi di infezione in atto, in quanto l’assenza di anticorpi non esclude la possibilità di un’infezione in fase precoce, con relativo rischio che un individuo, pur essendo risultato negativo al test sierologico, risulti contagioso.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=236
L’ essere umano è davvero sorprendente. Mi rivolgo, in particolare, ad alcuni commenti letti. Provate a non ignorare la lingua italiana e la sua grammatica, prima ancora di avventurarvi in tesi mediche e scientifiche senza avere competenze e diffondere tesi complottistiche da manuale da autogrill!
La cosa che mi stupisce, che un locale rischia la chiusura, se qualcuno è privo di mascherina, e deve sistemare i tavoli a distanza, e poi il trenino viaggia a pieno carico, senza dimezzare i posti, privi di mascherine, ma la cosa più incredibile, che passa tutte le volte sotto i Vigili Urbani….. Qualcuno si decide a fermarlo? I gestori dei locali che fanno? Non sanno protestare? Le leggi sono obbligatorie solo per qualcuno? Il sindaco non si accorge neppure di questo trenino?
Quasi tutti i dipendenti di bar, ristoranti, e varie attività commerciali di modica e di marina di Modica non usano la mascherina oppure la tengono sul mento…..ma non esistono i controlli
Oggi, domenica 9 agosto, in spiaggia il distanziamento non è affatto rispettato. Che senso ha, dato il crescente numero di casi?