Cerca
Close this search box.

Asp Ragusa. Ridurre al minimo invalidità post ictus si può

Tempo di lettura: 2 minuti

Un altro importante tassello è stato aggiunto al percorso di diagnosi e cura dell’ictus cerebrale in provincia di Ragusa. Infatti, dopo avere capillarizzato l’esecuzione della trombolisi IV – intravenosa –, facendo in modo che   questa possa essere effettuata anche a Ragusa e Modica, adesso il paziente con ictus potrà avvalersi di una nuova possibilità di riabilitazione precoce per ridurre al minimo la invalidità post ictus.

 Secondo le direttive dell’Assessorato alla Salute, in ordine alla implementazione dei sevizi riabilitativi e neuroriabilitativi, le UOC di Neurologia e di Fisiatria del P.O.  “R. Guzzardi”, grazie alla collaborazione con l’IRCCS Neurolesi di Messina, utilizzeranno   un sistema di teleriabilitazione e valutazione clinica a distanza del paziente con ictus cerebrale: il VRRS – Virtual Reality Rehabilitation System.

 Il VRRS è il più avanzato sistema di realtà virtuale per la riabilitazione e teleriabilitazione, al mondo, che permetterà di programmare e attuare sul paziente con ictusuna riabilitazione precoce utilizzando la realtà virtuale per riabilitare sia la componente motoria che quella cognitiva.

Questa innovativa modalità di riabilitazione, oltre che per i pazienti con ictus cerebrale, potrà essere usata per altre patologie neurologiche acute invalidanti come le lesioni del midollo spinale o le polinevriti acute.

 La procedura sarà supervisionata, da remoto, dall’IRCCS “Bonino Pulejo” di Messina che ha messo a disposizione il macchinario. L’apparecchiatura è stata consegnata dai tecnici del “Bonino Pulejo”, accompagnati dal dr. Vincenzo Cimino, neurologo dell’IRCCS.

 Il VRRS è straordinariamente semplice da utilizzare e presenta un’interfaccia intuitiva e semplificata che consente un’immediata gestione di tutte le sue funzionalità. Ciò consente di beneficiare, con un unico sistema, di un’ampia gamma di attività riabilitative, personalizzabili e adattabili a ogni singolo paziente, con applicazioni di riabilitazione motoria, cognitiva, posturale, e logopedica, anche in ambienti di realtà virtuale immersiva.

 

Foto: da sinistra Sara Lanza, direttore UOC Riabilitazione Distretto di Vittoria e Antonello Giordano, responsabile Stroke Unit – UOC Neurologia – ospedale Vittoria.

429005
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto