Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il modicano Lavima nominato a capo del Consorzio Universitario

Tempo di lettura: 2 minuti

Il modicano Pinuccio Lavima è stato nominato presidente del Consorzio Universiario di Ragusa. Lavima, primario in pensione del Laboratorio Analisi dell’Ospedale Maggiore di Modica, è stato segretario provinciale dell’UdC.

426423
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Il modicano Lavima nominato a capo del Consorzio Universitario”

  1. Il consorzio universitario: pare che la regione Sicilia, con il suo presidente Musumeci abbia nominato presidente il dott. Lavima, che nel campo politico è stato il fiduciario politico dell’onorevole sciclitano, ora transitato alla lega, non si sa se tale nomina sia conseguenziale. Veramente l’esponente modicani pare che non abbia seguito il suo mentore, ma vista la nomina qualche dubbio si nutre. Tra le nomine ai consorzi universitari decisi dalla giunta nell’infornata di incarichi precedenti, è stata fatta una scelta di “peso”, c’è al consorzio universitario di Agrigento, il ritorno sulla scena di Nenè Mangiacavallo, già sottosegretario di stato e al consorzio universitario di Caltanissetta, Walter Tesauro già presidente della camera penale.Cosa significa ciò, che per Ragusa si è scelto una persona non di “peso”, forse con l’intento di voler penalizzare il territorio giacché per progredire nella specialità della presenza universitaria di fronte a tali “pesi” massimi si fa ricorso ad un “peso” medio e di conseguenza la torta degli interessi locali universitari verrà spartita in modo minoritario per Ragusa,di una fettina di torta ci si dovrà accontentare, con le conseguenze che si possa essere penalizzati, con la malaugurata ipotesi di ritrovarsi senza università, Modica docet. Si vuole puntualizzare che in tale analisi si sta valutando il contributo che potrà apportare per perorare gli interessi per il territorio, non si vuole entrare in alcun modo nei meriti a livello professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto