Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Coronavirus in Sicilia. Crollo dei dati. Sbagliato il numero

Continuano ad emergere in Sicilia errori nel calcolo dei positivi al coronavirus. Dopo “il crollo” del dato degli attuali positivi giovedì sull’Isola (addirittura passati da 805 a 153),  è stato aggiornato stavolta anche il dato dei positivi totali da inizio epidemia.

Dunque, in Sicilia sono stati segnalati, in tutto, 3070 casi e non 3467 come riportato in precedenza, con un calo di 397 unità.  Tre i nuovi contagi da ieri.

Nell’Isola i ricoverati sono 26 (di cui 5 in terapia intensiva), 124 in isolamento domiciliare, per un totale di 150 attuali positivi. Nessun decesso nelle ultime 24 ore, con un totale fermo a 280.

E’ di 238.011 il totale delle persone che hanno contratto il coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 251 nuovi casi (il 62,5% dei quali in Lombardia). Nel diffondere il nuovo bollettino, la protezione civile spiega che le differenze con il saldo dei casi totali di ieri si spiegano con i ricalcoli effettuati dalla Regione Abruzzo (che ha sottratto 2 errati positivi) e, come spiegato, dalla Regione Sicilia.

Il numero totale di attualmente positivi è di 21.543, con una decrescita di 1.558 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 161 sono in cura presso le terapie intensive, con un decremento di 7 pazienti rispetto a ieri. 2.632 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 235 rispetto a ieri; 18.750 persone, pari all’87% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 47 e portano il totale a 34.561. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 181.907, con un incremento di 1.363 persone rispetto a ieri.

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 14.045 in Lombardia, 2.178 in Piemonte, 1.219 in Emilia-Romagna, 582 in Veneto, 423 in Toscana, 249 in Liguria, 988 nel Lazio, 560 nelle Marche, 125 in Campania, 255 in Puglia, 56 nella Provincia autonoma di Trento, 150 in Sicilia, 85 in Friuli Venezia Giulia, 407 in Abruzzo, 75 nella Provincia autonoma di Bolzano, 17 in Umbria, 30 in Sardegna, 4 in Valle d’Aosta, 34 in Calabria, 53 in Molise e 8 in Basilicata.

426437
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto