Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Scuola, Maturità 2020: ecco le commissioni

Resi noti i nomi dei docenti che comporranno le commissioni esaminatrici per gli esami di maturità in Sicilia. Gli esami inizieranno il 17 giugno, alle 8,30: nessuna prova scritta, solo una orale che durerà massimo un’ora. Una prova speciale e diversa, quest’anno, per i 480 mila maturandi, che da marzo sono alle prese con le lezioni online. I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti e per dare il giusto peso al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti e il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode.

La prova orale si svolgerà in presenza davanti a una commissione composta da sei membri interni e un Presidente esterno. Ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni studente prima del 1° giugno. Seguirà la discussione di un breve testo trattato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione. In chiusura, saranno esposte le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.

Gli studenti sono tutti ammessi all’esame di maturità e nel caso di insufficienze, possono recuperarle nel corso del colloquio, ma ci sono due eccezioni che comunque nulla hanno a che fare col coronavirus. Lo studente non viene ammesso se il consiglio di classe non ha elementi per valutare lo studente perché nel primo periodo didattico, quindi prima dell’emergenza Covid-19 non ha frequentato, e serve comunque l’unanimità del consiglio di classe. Niente esami anche se lo studente ha ricevuto provvedimenti disciplinari gravi. Esclusi questi due casi lo studente viene ammesso.

Particolare attenzione alla sicurezza sanitaria: sarà assicurata la pulizia quotidiana di tutti gli spazi che dovranno essere utilizzati e le aule dove si tengono le prove saranno pulite anche alla fine di ogni sessione d’esame (mattina/pomeriggio). Ci saranno percorsi predefiniti di entrata e uscita. I locali dovranno essere ben areati. Previsto il distanziamento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari. Sarà necessario indossare la mascherina. Gli studenti potranno abbassarla nel corso del colloquio, ma restando a distanza di sicurezza, almeno due metri. Non sono necessari i guanti: negli istituti ci saranno prodotti igienizzanti. Ogni candidato potrà portare con sé al massimo un accompagnatore, che dovrà anche lui rispettare le misure di distanziamento e indossare la mascherina.

Ecco le commissioni per le scuole ragusane

clicca  Commissioni_ragusa

425545
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto