
Da domenica 7 giugno tutti gli esercizi commerciali potranno aprire. L’Assessore regionale delle Attività produttive ha avviato i necessari incontri con le associazioni e, considerato l’approssimarsi della stagione estiva ma, soprattutto, il grave disagio economico causato dal lungo periodo di inattività conseguente alla situazione epidemiologica, è emersa la necessità di consentire la riapertura domenicale delle attività commerciali. Inoltre, è stata parimenti segnalata dalle organizzazioni sindacali la esigenza di avviare con il competente Governo nazionale un confronto per modificare le normative di settore al fine di determinare un maggiore equilibrio tra la chiusura e l’apertura domenicale e, relativamente
agli “esercizi di vicinato”, è stata proposta per tutto il periodo estivo dalle Segreterie regionali di CGIL – Filcams, CISL – Fisascat e UIL l’apertura di una giornata domenicale al mese, estensibile a due nel periodo dei saldi.
Alla luce dei dati forniti dall’Assessorato regionale della Salute sullo stato di diffusione della
pandemia e considerato, inoltre, che a seguito dei predetti incontri con le Associazioni di categoria è stato raggiunto l’accordo per avviare la campagna dei saldi estivi a fare data dall’1 luglio 2020, tutti gli esercizi commerciali, compresi quelli di “vicinato”, la cui chiusura è stata disposta con l’articolo 12 dell’Ordinanza n. 22 del Presidente della Regione Siciliana, hanno facoltà di aprire al pubblico anche nelle giornate domenicali a partire dalla prossima domenica 7 giugno 2020 e fino alla vigenza della citata Ordinanza n. 22.
8 commenti su “Da domenica tutti gli esercizi commerciali potranno aprire”
Liberi tutti! I dipendenti, ovviamente, saranno retribuiti come lavoro festivo!
O no?…..
Io sono dell’idea che la Domenica un lavoratore ha il diritto di riposare, e stare con la propria famiglia, infatti io per principio non vado mai per negozi la Domenica! Poi aggiungo, che se a un lavoratore verrebbe retribuito come FESTIVO, ( come per legge) si metterebbe fine a questa forma di schiavitù!! BASTA CHE CHI DI DOVERE FAREBBE I CONTROLLI ALLE BUSTE PAGA DI QUESTI LAVORATORI!!
I verbi gino, i verbiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!
Sorge spontanea una domanda: ma le associazioni sindacali, tutte, da destra a sinistra, cosa dicono al riguardo? Sono favorevoli o contrarie alla apertura domenicale e festiva? Paura di schierarsi, e di esprimere, in modo chiaro ed inequivocabile, la loro opinione?
Vorrei essere smentito: non per me, ovviamente, ma nell’interesse di tanti lavoratori.
Sindacati: ci siete????
Favorevoli o contrari? E andrete a verificare se i dipendenti saranno pagati con retribuzioni “festive” e non con “compensazioni”?
Ne dubito.
Dimenticavo! I datori di lavoro sono privati, non enti pubblici, il che rende più complicata la risposta alle mie domande. Ho impressione che la risposta sindacale, e la loro formale presa di posizione, ci sarebbe invece sicuramente stata se i proprietari dei centri commerciali fossero degli enti pubblici.
Avrei altri aggettivi, ma non posso usarli.
I datori di lavoro sono dei vampiri. Sapete a Modica quanto guadagna in più la domenica e festivi un lavoratore? 5 euro!!! Schiavitù io questa la chiamo.
@Gioacchino, i sindacati stanno dall’altra parte! Cancellatevi tutti dai sindacati!! Per disbrigo pratiche ci sono persone che lo fanno, naturalmente pagando!! E non fate giornate di fila…..!! Vi costa di più dai sindacati!
Alberto, verooo!! Ma nel frattempo nel 2020 creiamo nuovi schiavi!! Paghiamo il festivo ai lavoratori, e vedrete che la Domenica si chiude! Dovrebbero essere i cittadini in primis a non andare la Domenica! Poi però si inginocchiano per Floyd!! (teatrini)