Cerca
Close this search box.

La situazione rifiuti in provincia di Ragusa, tra inefficienza e responsabilità

“Ci troviamo soltanto con una discarica di RSU in provincia di Ragusa ed oggi è chiusa, perché gli enti coinvolti non stanno brillando per efficienza e linearità. Da una parte Pierobon accusa i Sindaci iblei di non aver prodotto quanto richiesto per il rilascio dell’AIA e della VIA e dall’altra i sindaci stessi, per bocca del presidente della SRR, dichiarano di aver presentato già tutto alla Regione e che, addirittura, ogni volta che si sta per ottenere l’autorizzazione spuntano nuovi problemi con nuove richieste di certificati da presentare, ed è così, dicono, da ben 5 anni”. Lo evidenzia la deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo, che il 26 luglio dello scorso anno aveva presentato una Mozione con oggetto la richiesta di “Definizione dell’istruttoria dell’A.I.A. per l’impianto di trattamento meccanico biologico sito presso la discarica comprensoriale di Ragusa in contrada Cava dei Modicani”: un atto parlamentare sempre attuale date le ripetute proroghe che vanno di sei mesi in sei mesi e che non è stato ancora discusso nonostante la gravità delle conseguenze a carico di tutti i Comuni della provincia. “Il dipartimento ha ricevuto tutto il dossier necessario, secondo le dichiarazioni del commissario Piazza – aggiunge Stefania Campo – e quindi si potrebbe procedere all’autorizzazione. Sta di fatto comunque che a Ragusa abbiamo uno dei pochi impianti pubblici di trattamento meccanico biologico della Sicilia, che consente una riduzione importante dei volumi dei rifiuti indifferenziati, e cosa facciamo? Lo chiudiamo, aumentando così i conferimenti presso le discariche private e di conseguenza addebitando i costi in bolletta ad ogni singolo cittadino. Le proroghe a volte sono state autorizzate direttamente dal presidente della Regione, altre volte è stato l’assessorato regionale dell’energia a emanare direttive e disposizioni e il commissario Piazza ha dovuto necessariamente autorizzare più volte la prosecuzione temporanea dell’esercizio dell’impianto, grazie al parere favorevole dell’Asp e dell’Arpa, dal 2018 fino al 30 aprile scorso. Poi, come è noto tutto si è bloccato e i comuni hanno dovuto conferire altrove (sarebbe stata inizialmente Enna, e poi Alcamo perché la discarica ennese è satura per Acate, Chiaramonte Gulfi e Vittoria, gli altri 9 comuni a Lentini). Con spese che sono arrivate alle stelle, visto che i chilometri di viaggio degli autocompattatori sono addirittura raddoppiati. A tal proposito Cocina non sapeva che la discarica di Enna era già satura anch’essa? E perché non consentire a questi tre Comuni di conferire come gli altri nove nella più vicina Lentini? Se c’è una spiegazione concreta chi di dovere avrebbe dovuto fornirla pubblicamente. Invece finora è regnato il mutismo, oltre alla vaga dichiarazione di Pierobon che dice: Si farà di tutto per ridurre le distanze per il conferimento. Pongo questa domanda per l’ennesima volta: Quali sono i documenti richiesti dalla Regione ai fini del rilascio dell’AIA e quali quelli già prodotti dalla SRR?”. Stefania Campo, poi, non manca di manifestare il proprio pensiero in merito alla realizzazione della quarta vasca all’interno della discarica di Ragusa: “A mio modo di vedere i sindaci della provincia di Ragusa devono riuscire, in assoluta autonomia, senza decisioni o imposizioni calate dalla Regione, a trovare una soluzione condivisa per individuare e decidere un sito idoneo dal punto di vista morfologico, da una parte, e con cui si possano riequilibrare i carichi e le responsabilità di ogni comunità locale, dall’altra. Serve un colpo di reni. La quarta vasca a Ragusa rappresenta la scelta più semplice ma appare veramente come un ennesimo carico sul capoluogo ibleo. Di questo dovremmo tutti esserne consapevoli. Invito pertanto tutti i sindaci della mia provincia a ritrovarsi attorno ad un tavolo e a trovare la quadra: definitiva e ragionevole. In questa maniera la Regione non potrà far altro che darci tutto l’ascolto che la nostra provincia merita e deve pretendere”.

424407
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “La situazione rifiuti in provincia di Ragusa, tra inefficienza e responsabilità”

  1. Galazzo Francesco

    Quando leggo questi articoli mi ribolle il sangue. Ma è possibile che in Italia, paese del navigatore Colombo che ha scoperto l’uovo, non sia possibile, non sforzarsi di scoprire quanto già scoperto, ma di copiare. Noi Italiani siamo specialisti nel volerci male. Se parliamo di corruzione tutti a dire, se ci governassero i Tedeschi…….; se parliamo di disciplina, ancora i Tedeschi, se parliamo di precisione….se ci fossero gli Svizzeri, parliamo di riciclo e guardiamo con invidia la Danimarca, la Svezia e così via. Ma noi siamo stupidi o facciamo gli stupidi.
    Le discariche no perchè inquiniamo il sottosuolo. I termovalorizzatori no perchè inquiniamo l’aria; La differenziata non funziona, salvo essere una società che funziona a cronometro; I costi aumentano sempre più.
    Paghiamo per la raccolta dei rifiuti, per lo smaltimento nei vari siti autorizzati, per il trasporto più o meno lontano, paghiamo tutto ma non funziona niente. Il bello è che la politica in tutte le sue sfaccettature, ha il coraggio di rimproverare sempre qualcosa o qualcuno, intanto passano i decenni e il problema diventa sempre più complicato e oneroso.
    Nessuno ha il coraggio di fare una scelta radicale, preferiamo pagare gli altri per prendersela. Questi introitano somme importanti, investono e fanno impianti di distruzione producendo energia che poi magari compriamo noi.
    Siamo un popolo strano che preferiamo avere sempre argomenti per lamentarci piuttosto che trovare soluzioni. Certo se troviamo le soluzioni, la politica dove azzanna i propri denti?. Intanto accontentiamoci di essere azzannati per chissà quanto tempo. Con questo chiaro di luna difficile prevedere cambiamenti.

  2. Io preferirei credere ai sindaci avendo avuto esperienza di cosa significa ottenere una autorizzazione Regionale , è vero la scusa di richiedere altri certificati , altre relazioni altri pareri è un semplice palliativo della Regione Siciliana e sapete perchè ?? PERCHE’ UN FUNZIONARIO REGIONALE NON HA INTERESSE A RILASCIARE AUTORIZZAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E FINORA la media di rilascio di un autorizzazione Regionale è di circa 5 anni quando tutto va bene e sapete una delle motivazioni qualè è ? Un funzionario di Palermo non può conoscere e davvero non conosce tutto il territorio Regionale e pertanto prima di rilasciare una qualsiasi autorizzazione deve contare pure l’erba che cresce in quel terreno dove si deve autorizzare qualcosa. Io vorrei chiedervi solo una cosa : SECONDO VOI SE UNA PRATICA TIPO QUESTA FOSSE DELEGATA ALLE PROVINCIE NON AVREMMO FORSE ANCHE QUALCHE IMPIANTO ALL’AVANGUARDIA FUNZIONANTE DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI?PENSO CHE LA RISPOSTA SIA TROPPO OVVIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto