
Il web marketing comprende tutte le attività online che permettono di acquisire maggiore visibilità sul proprio sito attraverso l’utilizzo di diversi strumenti.
L’obiettivo di tutte le strategie di web marketing è quello di incrementare le vendite e guadagnare di più.
Il web marketing aiuta a far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, partendo dall’obiettivo principale che riguarda la vendita dei prodotti e servizi. Attraverso il web marketing è possibile individuare i canali giusti dove investire le proprie risorse e il proprio tempo, capire quali campagne di comunicazione attivare per fidelizzare con i clienti e quando realizzarle.
Prima di iniziare a praticare il web marketing è fondamentale avere un sito web, un dominio registrato e una pagina dove far arrivare le persone.
Le migliori strategie di web marketing
Esistono diverse strategie di web marketing da poter applicare e ognuna di esse aiuta a raggiungere un determinato obiettivo: il viral marketing, ad esempio, rappresenta una delle migliori soluzioni per ottenere visibilità.
Il viral marketing comprende un insieme di tecniche e strategie che sfruttano i contenuti per attivare un meccanismo di passaparola e aiuta a crescere in modo esponenziale la conoscenza di un brand.
Una seconda strategia applicata dalla maggior parte delle aziende è il content marketing, una strategia che comprende diverse attività tra cui il blogging, i social media, comunicati stampa, interviste, realizzazione di ebook ed infografiche.
Il content marketing è una strategia che si abbraccia ad altre attività di web marketing come la lead generation e l’inbound marketing. È considerata la strategia più efficiente per attrarre il pubblico e fidelizzare con loro, offrendo delle soluzioni reali ai loro problemi.
Tutte le strategie necessitano di competenze per poter essere realizzate, per questo motivo è molto importante acquisire tutte le competenze necessarie o rivolgersi a professionisti, come l’azienda Italiaonline.
Tra le migliori strategie di web marketing troviamo anche:
- La SEO: considerata come il pilastro del web marketing, la SEO è una delle strategie più efficienti per farsi trovare sui motori di ricerca. Comprende al suo interno un mondo di attività da realizzare costantemente come l’ottimizzazione on-page, il link building, la Local SEO, la keyword research, SEO copywriting e così via.
- Pubblicità online: l’advertising rientra tra le strategie di web marketing più complesse e importanti, le campagne sono a pagamento ed è possibile realizzarle attraverso diversi strumenti come Google AdWords, Facebook Advertising, Instagram ADV, native advertising e così via.
- Influencer marketing: considerata come una delle strategie di marketing più recenti, l’influencer marketing lavora di pari passo con la strategia di content marketing e permette di intercettare una nuova parte di pubblico utilizzando le persone più influenti sui social network che risultano credibili e convincibili.
- Social media marketing: questa strategia abbraccia tante e diverse attività pratiche come l’analisi dei dati di una piattaforma social, la creazione dei contenuti, il servizio customer care, il social management e tanto altro.
In cosa consiste la lead generation?
La lead generation è un aspetto del web marketing che riveste una grande importanza, comprende tutte quelle azioni che hanno come obiettivo l’acquisizione e generazione di nuovi contatti considerati come lead. Un potenziale cliente interessato al prodotto o servizio di un’azienda è considerato un lead, che entra in contatto con l’azienda lasciando i propri dati.
Attraverso i dati raccolti è possibile applicare una strategia di lead generation utilizzando come strumento, ad esempio, l’email marketing: attraverso le e-mail è possibile raggiungere il pubblico interessato e inviare contenuti interessanti che invogliano gli utenti a raggiungere nuovamente il sito web e ad effettuare acquisti.