Cerca
Close this search box.

Didattica a distanza e schizofrenia antipedagogica

Carissimi docenti, la mia lunghissima esperienza come docente oltre che formatore di generazioni di insegnanti per non dire di genitore e nonno, fa sì che possa tranquillamente rivolgermi soprattutto a quelle, quegli insegnanti che operano nella Scuola dell’Infanzia, nella Primaria e Secondaria di I Grado, riguardo le attività di istruzione e formazione degli studenti in questo momento emergenziale e pandemico.

La DaD, Didattica a Distanza, fa parte delle TIC e quindi funzionale a coprire il vuoto del DISTANZIAMENTO sociale.
Tuttavia la DAD non può trasformarsi da POCO in TUTTO.

La vostra solerzia è divenuta schizofrenia, preoccupazione della valutazione del vostro Dirigente Scolastico: pensate solo al Programma, non al Bambino, al Ragazzo. Pensate, come si faceva 50 anni fa e più, ai contenuti e non alla persona che può ‘contenerli’. Schizofrenìa che si sta trasformando in bournout per tutte/i voi.

La chiusura delle scuole del 5 marzo in poi per 3, 4 mesi mieterà molte vittime non solo tra voi, ma anche fra gli alunni e soprattutto le famiglie.

Non vi rendete conto di schiacciare sullo schermo dei telefonini, Ipad, pc… i genitori, dalla mattina alla sera, senza possibilità di privacy, ottenuta semmai a costo di minacce fatte agli astanti?

Praticamente lo streaming e divenuto come uno zoo, in cui tutti obbediscono al colpo di frusta (data ‘gentilmente’ in prestito dalla Ministra Miur e dal Dirigente) dell’insegnante domatore.
Messaggi WhatsApp, email, lezioncina, decine e decine di fotocopie da fare, esercizi, test… tutti esibiti senza ritegno, senza empatia.

Dai vostri volti, arcignità a non finire. Serietà ‘ad abundantiam’ perché ci si sente osservati e giudicati. Open school, scuole aperte, sì. Ma aperte a cosa?
NON ALL’EDUCAZIONE E ALLA FORMAZIONE.

Stacanovismo antipedagogico, quindi, antiformativo e schizofrenico degli insegnanti e dei DS.
Si lavora come se fossero gli Ultimi Giorni biblici, prima del Giudizio Universale. Dall’evangelico sabato fatto per l’uomo, al compiti svolti per fare il programma.

E i bambini, i ragazzi, le famiglie, le case, i media, cioè i computer disponibili, gli spazi?…
Tutto spazzato via. Non esiste il tempo, non esiste la disponibilità degli alunni e dei docenti; non esiste la disponibilità delle famiglie.
Esiste solo il fare digitale, spesso vuoto.

BASTA! FATE ‘FIT STOP’ come le macchine di Formula Uno.
Usate dopo e forse prima della razionalità e … contabilità programmatoria, l’empatia, la condivisione.

DISOBBETITE AI D. S. STACANOVISTI. Siate vicini si bambini, ai ragazzi, alle famiglie e – perché no? – a Voi stesse/i.
Piergiorgio Barone

423794
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto