Cerca
Close this search box.

Modica. Il Triduo pasquale Casa don Puglisi

La sera del giovedì santo la prima parola a cena è stata un grazie alle nostre mamme e ‘non mamme’ che stanno affrontando una situazione difficile (insieme 22 persone con presenza ridotta ai soli operatori per meglio proteggere, convivendo come famiglia numerosa e con qualche fatica in più …). E la presenza accanto a loro è nello stile di don Puglisi, che alle donne della Casa Madonna dell’accoglienza diceva: “Vorrei dirvi che Dio è Padre ma in certe situazioni è difficile capirlo, vi dico che lo potete incontrare in Gesù come amico ma se anche questo diventa difficile, vi dico: io ci sono!”. Ma la bella sorpresa – insieme a tanti gesti di attenzione di amici e volontari, che ringraziamo di cuore – sono sempre i nostri bambini. In questi giorni, insieme all’impegno dello studio comunque, nei loro giochi il tema preferito è la casa, il costruire case e … visitarsi. O preparare spettacolini per mamme ed educatori. Nei giorni di Pasqua, in un clima di grande silenzio, hanno riascoltato il racconto di Noè per capire perché l’arcobaleno è diventato un simbolo di speranza e nelle loro risonanze hanno condiviso consapevolezza che sono giorni in cui si ricorda Gesù, la sua morte in croce, la sua resurrezione e Gloria con tono meditativo e sereno ha detto: “Dio non ci abbandona! E preghiamo soprattutto per tutti i bambini che hanno difficoltà a vivere perché mancano del pane”. E poi ognuno ha ricevuto il dado della preghiera, con i simboli del pane (che subito hanno collegato all’ultima cena e alla fame nel mondo), dell’angelo (che protegge), dell’acqua (che lava e disseta), del deserto (e qui le educatrici hanno aggiunto un suggerimento: il silenzio aiuta a cambiare qualcosa, che con qualche riferimento concreto è garbato è diventato “non fare il monello”, “non dire parolacce”). E poi il venerdì santo un’adorazione della croce in cui ogni nucleo, ogni mamma con i propri bambini, ha potuto deporre ai piedi della croce la propria preghiera in un clima intenso che ha fatto sperimentare la dimensione del rito come un entrare dentro il mistero, diversa dal pensare e dall’agire. E la domenica di Pasqua, con tutte le altre case di Modica, anche la Casa don Puglisi dalla terrazza alzerà il grido educativo “Crisci ranni”. Che è – l’ha notato il presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo – un imperativo. Un imperativo per i nostri bambini, per tutti i bambini (ritrovare le energie pasquali che fanno della crescita il capolavoro di sé stessi), un imperativo per tutti i genitori e gli educatori, per tutta la città chiamata a scorgere, per festeggiare i dieci anni di Crisci ranni, l’invisibile: l’amore tenace che trasforma le notti oscure delle crisi nelle notti nitide in cui “l’amore genera costanza perché – come amava dire don Pino – sa unire fermezza e tenerezza”. Come per il presepe della città, l’impegno della Casa (e di Crisci ranni) è lasciare tracce tali da poter, i nostri bambini crescendo, ricordare insieme alla grande crisi la grandezza dell’amore. Che ha da imparare anche da loro che hanno, nelle preghiere, espresso il desiderio che presto si sconfigga “questo brutto di coronavirus” ma poi, quando alla richiesta di andare a mare si è risposto “vedremo”, subito hanno trovato la soluzione: la piscina in terrazza! Crescendo, sarà importante un realismo mai rassegnato … Così con loro, con la voce dei piccoli, un particolare augurio alla città e all’unica grande famiglia umana.

421062
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto