Cerca
Close this search box.

Una ragusana isola il Coronavirus

E’ ragusana una delle due scienziate dell’Ospedale Spallanzani di Roma che ha isolato il Coronavirus. Si chiama Concetta Castilletti ed ha 57 anni. Lavora nel Laboratorio di Virologia del Dipartimento Diagnostico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive del nosocomio capitolino. Si autodefinisce un topo da laboratorio.
Concetta Castilletti(la seconda da sinistra) insieme al team dell’Istituto, primo insieme alla Francia, ha isolato il coronavirus aprendo la strada alla diagnosi e forse anche ad un vaccino. Ha due figli grandi e una famiglia che la supporta da sempre, a partire dal marito. «Sono abituati a questo genere di emergenze a casa mia – dice – anche perchè io non mi ricordo una vita diversa da questa. E’ sempre stato così». Lo Spallanzani è un centro di eccellenza ed è da sempre in prima linea in questi casi. «Ho vissuto la grande emergenza – dice la responsabile dell’unità operativa virus emergenti che si trova all’interno del laboratorio di virologia dello Spallanzani diretto dalla dottoressa Capobianchi – della Sars, di Ebola, dell’influenza suina, della chikungunya, e insieme ai miei colleghi siamo stati spesso in Africa. E’ un lavoro che mi piace moltissimo e non potrei fare altro. Ma la vittoria è di tutto il team. Eravamo tutti impegnati, tutta la squadra. Abbiamo un laboratorio all’avanguardia, impegnato 24 ore su 24 in questo genere di emergenze». Sono tre donne, tre ricercatrici italiane le protagoniste dell’impresa dell’istituto Lazzaro Spallanzani. Insieme alla Castilletti c’è la a dottoressa Maria Rosaria Capobianchi: 67enne nata a Procida, laureata in scienze biologiche e specializzata in microbiologia, dal 2000 lavora allo Spallanzani e ha dato un contributo fondamentale nell’allestimento e coordinamento della risposta di laboratorio alle emergenze infettivologiche in ambito nazionale, nel contesto del riconoscimento dell’istituto quale centro di riferimento nazionale. Mentre è una giovane ricercatrice, precaria, Francesca Colavita, da 4 anni al lavoro nel laboratorio dopo diverse missioni in Sierra Leone per fronteggiare l’emergenza Ebola. E poi Concetta Castilletti, responsabile della Unità dei virus emergenti (“detta anche mani d’oro, ha raccontato il direttore dell’Istituto Giuseppe Ippolito), classe 1963, specializzata in microbiologia e virologia. A loro si aggiungono Fabrizio Carletti, esperto nel disegno dei nuovi test molecolari, e Antonino Di Caro che si occupa dei collegamenti sanitari internazionali.

415306
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Una ragusana isola il Coronavirus”

  1. Uhauu….. avete sentito? Io ancora non credo alle mie orecchie. Una donna è riuscita a isolare il Coronavirus, ed è nata proprio quì nella nostra provincia. E’ un fiore all’occhiello per il nostro territorio, un biglietto da visita molto importante per noi, soprattutto perchè questa donna accende le speranze di tutte le genti della terra inorriditi dalle notizie che giungono dalla Cina ogni giorno, e che ogni giorno questo maledetto virus fa sempre più paura.
    Sarei molto contento se fossi io a consegnarle il premio Nobel per la ricerca, se lo merita davvero.

  2. Bellissimo, ma non riesco a spiegarmi perché una notizia veicolata come primo passo verso la salvezza di tante vite non è presente su cnn.com e su bbc.com.

  3. Secondo me perche’ e’ meglio non diffondere la notizia piu’ di tanto. Il virus isolato nelle mani sbagliate potrebbe diventare un serio pericolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto