Cerca
Close this search box.

Sabato a Ragusa il maestro siciliano del gelato Peppe Cuti porta in uno show-cooking gratuito una ricetta buona e che fa bene!

Prosegue il tour di FoodAddiction in Store: tanti eventi dedicati alle bontà gastronomiche del bel paese, organizzati da iFood e Dissapore in collaborazione con Scavolini, che riapre le porte dei suoi showroom per accogliere tutti gli amanti della buona cucina. Show-cooking e degustazioni per esperienze culinarie indimenticabili, perfezionate dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina.

L’appuntamento
Peppe Cuti, maestro del gelato riconosciuto sia in Italia che all’estero, sabato 16 novembre sarà ospite di uno show-cooking gratuito presso lo Scavolini Store Ragusa. Il maestro accoglierà curiosi e golosi a partire dalle ore 18.00, portando in tavola una ricetta buona, bella e soprattutto salutare: un sorbetto ai frutti rossi realizzato con la spettacolare tecnica dell’azoto liquido. Il pubblico siciliano potrà partecipare alla realizzazione della ricetta e aiutare il maestro nella preparazione, prima di affondare il cucchiaino nel sorbetto e gustarlo in tutta la sua fresca bontà.

L’ospite speciale
Vincitore di diversi concorsi sia nazionali che internazionali, il maestro Peppe Cuti è anche docente presso le migliori scuole di gelateria e tecnico in numerose aziende del settore food. Insieme alla sua famiglia gestisce anche la gelateria palermitana Al Gelatone. In un mercato in continua evoluzione, nel quale il gelato non rappresenta più un prodotto stagionale, l’obiettivo del maestro Cuti è quello di portare innovazione e tecnologia alimentare per ottenere gelati eccellenti, salutari e che non perdano mai di vista le storiche ricette italiane, né la qualità delle materie prime utilizzate. Nel corso della sua carriera il maestro Peppe Cuti ha rappresentato il gelato italiano in numerose fiere, tra cui Dubai, Shanghai, Stoccarda, Madrid e molte altre, diventando ambasciatore del gelato italiano nel mondo.

Il tema e la ricetta
Un sorbetto ai frutti di bosco realizzato con ribes, lamponi, mirtilli e more. La tecnica utilizzata è quella dell’azoto liquido: un gas inodore e incolore, presente naturalmente nell’aria, che viene utilizzato come refrigerante portando la miscela a trasformarsi rapidamente in gelato e senza l’ausilio della macchina apposita. Oltre ad avere una bella resa estetica grazie al suo color viola intenso, questo sorbetto è nutraceutico e prebiotico, con effetti salutari, benefici e protettivi per il corpo. Uno spettacolo per lo spirito, il palato e il fisico!

La location
Location dell’evento, lo Scavolini Store Ragusa, uno showroom di 330mq dedicato alle linee Scavolini per l’arredo cucina, living e bagno. Al suo interno sono esposte le ultime novità firmate Scavolini come Mia by Carlo Cracco, Delinea, Carattere, Diesel Open Workshop, Sax ed Evolution, per la zona giorno e i bagni Diesel Open Workshop e Aquo. Questi sono solo alcuni dei prodotti Scavolini esposti presso il punto vendita.
Uno staff competente– guidato dalla famiglia Occhipinti che da oltre 20 anni collabora con Scavolini – e preparato per accompagnare i visitatori in un percorso di design tra classico e moderno mostrando le soluzioni di tendenza per l’arredo della casa.

Scavolini
Scavolini nasce a Pesaro nel 1961 grazie all’intraprendenza dei fratelli Valter ed Elvino Scavolini e in pochi anni si trasforma da piccola azienda per la produzione artigianale di cucine in una delle più importanti realtà industriali italiane. In poco tempo, ha raggiunto dimensioni considerevoli e oggi dispone di un insediamento industriale che, a livello di Gruppo, raggiunge i 240.000 mq (di cui 110.000 coperti) dove lavorano oltre 660 dipendenti. Il risultato dell’impegno aziendale è dimostrato dal fatturato di Gruppo, che ha raggiunto nel 2018 i 225 milioni di euro. Inoltre, l’indotto costituito dai fornitori di parti componibili, che negli anni è cresciuto attorno all’Azienda, è oggi una realtà importante per il territorio locale.

Dissapore – Niente di sacro tranne il cibo
Oggi in Italia Dissapore.com è tra le voci del web più autorevoli nel mondo dell’informazione gastronomica, letto e navigato sia dai professionisti del settore alimentare e che dai “gastrofissati”, sempre più numerosi in Italia. Ha rivoluzionato il modo di scrivere di cibo, andando oltre le apparenze, smitizzando i luoghi comuni, con il vantaggio di rimanere indipendenti. Con 19 milioni di visite annue, 31 milioni di pagine visite e 1 milione e mezzo di letture al mese, Dissapore.com è un potente web influencer, con un intuito eccellente nel riconoscere i fenomeni emergenti o le tendenze e le abitudini in grado di affermarsi. Con l’ingresso in società dell’editore NetAddiction, Dissapore.com intraprende una nuova sfida, confermando l’attitudine al cambiamento e all’innovazione nel modo di raccontare il cibo: più notizie quotidiane, liste approfondimenti e inchieste in un flusso continuo di articoli, immagini e video vivacizzato da un mix di approfondimenti, scandali, intrattenimento e ironia supportato da un investimento corposo in comunicazione sui social media.

409138
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto