La Prefettura di Ragusa intensifica le misure di sicurezza in occasione delle festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio

Il Prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza ha presieduto stamani una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica appositamente convocata al fine di disporre l’innalzamento delle misure di sicurezza e di vigilanza in occasione delle imminenti festività pasquali e delle successive ricorrenze del 25 aprile e del 1° maggio.

Alla riunione, insieme ai vertici delle Forze dell’Ordine, erano presenti i Sindaci dei Comuni della provincia, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante della Sezione Polizia Stradale, il Dirigente del Dipartimento Regionale di Protezione Civile per la provincia di Ragusa nonché i Comandanti della Polizia Provinciale e delle Polizie Locali.

In apertura il Prefetto ha sottolineato la necessità di fornire risposte alla sempre crescente richiesta di sicurezza proveniente dalla collettività. Al riguardo, nonostante l’indice di incidenza dei reati in questo territorio non sia in aumento e nonostante i positivi risultati ottenuti dalle Forze di Polizia nel contrasto e nella prevenzione, è stata ribadita l’esigenza di predisporre puntuali misure volte ad aumentare anche la “percezione di sicurezza”.

Nel corso dell’incontro, con richiamo anche alle direttive ministeriali in materia e al fine di predisporre idonee linee di intervento, è stata preliminarmente esaminata la situazione locale sia per gli aspetti di viabilità e sicurezza stradale – in considerazione del consueto sensibile incremento della circolazione stradale sulle principali arterie viarie ed, in particolare, verso le località turistiche di maggior richiamo – che in considerazione della programmazione delle manifestazioni religiose pasquali che richiamano la presenza di numerosi fedeli e delle diverse iniziative in vista del 25 aprile e del 1° maggio che potranno richiamare una notevole affluenza di presenze.

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione, è stata disposta l’intensificazione dei servizi coordinati di controllo ed una mirata azione di prevenzione e di contrasto delle violazioni delle norme di comportamento del Codice della Strada, con il coinvolgimento, per i servizi di specifica competenza, della Polizia Provinciale e dei Corpi delle Polizie Municipali.

Al riguardo, con il consueto fondamentale apporto della Polizia Stradale, operato soprattutto sulle strade statali, sono state ribadite le collaudate ed equilibrate distribuzioni dei servizi tra le varie Forze di Polizia, con la presenza, sulle strade extraurbane, dei Carabinieri e della Polizia Provinciale e, nei centri urbani, delle Polizie Locali e negli orari notturni ancora dei Carabinieri e dei Commissariati di P.S..

Sono stati inoltre esaminati gli aspetti connessi alla elevata partecipazione di pubblico alle varie celebrazioni ed iniziative di carattere religioso programmate in occasione della Santa Pasqua in tutti i Comuni della provincia.

Inoltre, il Prefetto, al fine di predisporre ed intensificare i servizi sulle strade e nei centri urbani in occasione delle manifestazioni con notevole afflusso di pubblico, ha sottolineato l’importanza di attivare l’Accordo di collaborazione per i servizi congiunti di polizia locale sottoscritto dai Sindaci della provincia, strumento che, grazie al coinvolgimento delle polizie locali di tutti i Comuni anche al di fuori del proprio territorio, già più volte si è rivelato prezioso per garantire una congrua presenza di personale e un’adeguata predisposizione dei servizi di safety e security.

Con la collaborazione dei Vigili del Fuoco e del Dipartimento Regionale della Protezione Civile sono stati inoltre predisposte strategie di intervento, di assistenza e soccorso agli utenti della strada in situazioni emergenziali dovute all’intensificazione del traffico, incidenti o situazione meteo avverse nonché alla popolazione in occasione di eventi caratterizzati da notevole afflusso di pubblico, con il coinvolgimento dei volontari secondo le procedure di attivazione codificate.

Al riguardo sono stati altresì interessati, per i rispettivi ambiti di competenza, l’Azienda Sanitaria Provinciale e l’ANAS, affinché siano predisposti e rafforzati i servizi, rispettivamente, volti a fronteggiare eventuali emergenze di carattere sanitario e a tutela della viabilità e della sicurezza stradale.

E’ stata, infine, sottolineata l’importanza della massima visibilità della presenza del personale di polizia e del ricorso agli organi di informazione per la diffusione all’utenza di notizie tempestive ed aggiornate sul traffico e sulla percorribilità delle strade in caso di eventuali criticità.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top