Dopo 14 anni riaperta al culto la Chiesa Madre di Monterosso Almo. Presente alla cerimonia il vescovo di Ragusa

Un’attesa durata 14 anni e conclusasi ieri pomeriggio. I fedeli potranno fin da oggi tornare a pregare all’interno della chiesa Madre di Monterosso Almo, dedicata a Maria Santissima Assunta. E’ stato il vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, a presiedere la cerimonia che ha visto la presenza del clero diocesano. L’arciprete, don Giuseppe Antoci, ha fatto gli onori di casa. Tra i presenti anche don Marco Diara, e il predecessore, don Salvatore Vaccaro, oltre al vicario foraneo di Ragusa, don Giuseppe Burrafato. E’ stato un rito religioso molto intenso e a tratti emozionante quello che ha caratterizzato la riapertura al culto di una chiesa di cui molti monterossani serbano ricordi cruciali della propria vita, soprattutto quelli che hanno scandito le tappe essenziali della loro storia. Il vescovo Cuttitta si è augurato che possano esserci sempre maggiori occasioni per far sì che la Matrice, a partire da adesso, torni a ridiventare una delle case religiose della comunità dei fedeli del centro montano. Un vero e proprio momento di festa, sancito anche dalla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Salvatore Pagano, per la riapertura di un edificio di culto il cui iter di ristrutturazione, ma lo testimoniano i tempi dilatatisi più del dovuto, è stato caratterizzato da tante problematiche . Il fatto, poi, che la cerimonia di riapertura sia stata inserita nel contesto del solenne settenario in onore di Maria Santissima Addolorata, regina e principale di Monterosso Almo, ha fatto assumere all’evento un significato ancora più speciale. Oggi le celebrazioni proseguiranno in occasione della festa liturgica dell’Addolorata. Questi gli appuntamenti. Alle 18,30 è in programma la recita del Rosario, le litanie e il canto delle settine. Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’arciprete, don Antoci. Alle 20, poi, la Via Matris. Il corteo religioso si snoderà per le vie Roma, Pia e arriverà sino al santuario. Durante la Via Matris i fedeli pregheranno in memoria dei missionari martiri.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top