L’Istituto Scolastico “Giorgio La Pira” di Pozzallo conclude l’ultima mobilità di “Rebirth of traditions: a bound between cultures”

Il Progetto Erasmus + dal titolo “Rebirth of traditions: a bound between cultures” conclude l’ultima mobilità prevista.
Il progetto Erasmus ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della storia e dei valori europei e rafforzare il senso d’identità europea attraverso attività volte alla promozione del patrimonio culturale del territorio italiano e delle nostre città/luoghi di appartenenza.
L’Istituto Scolastico “Giorgio La Pira” di Pozzallo, diretto da Mara Aldrighetti, ha ospitato, questa settimana, colleghi provenienti da Galati in Romania, da Gondomar Porto in Portogallo e Mugla in Turchia.
Oltre ad avere definito gli ultimi dettagli del progetto, i docenti, coordinati dalla Referente professoressa Teresa Renda, con la partecipazione dei colleghi Stefania Vittoria, Mariela Di Raimondo , Tina Scarso , Anna Maria Storaci, Daniela Testaverde e Giacomo Iozzia, hanno visitato anche alcune realtà della nostra provincia, che testimoniano alcune tradizioni. A Ragusa il laboratorio Cinabro, dove si restaurano e creano i carretti siciliani. A Scicli, il Museo del Costume, dove oltre a bellissimi abiti degli ultimi anni dell’Ottocento e dei primi del Novecento hanno potuto osservare una reale riproduzione della casa del contadino, con attrezzi da lavoro ed oggetti appartenuti a famiglie della nostra terra. Non potevano mancare i templi di Agrigento, una visita al vulcano Etna e la nostra meravigliosa Taormina.

© Riproduzione riservata
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top
RTM INFORMA - LE REGOLE PER LA PREVENZIONE
RISPOSTE ALLE DOMANDE COMUNI