Celebrato anche a Ragusa il 167° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha celebrato, all’Auditorium Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, il 167° Anniversario della Fondazione.
Alle 16 la cerimonia è iniziata con il Questore Salvatore La Rosa e il Prefetto Filippina Cocuzza che hanno reso gli onori ai caduti della Polizia di Stato, presso il cippo loro dedicato in Questura, sulle note del “Silenzio di Ordinanza”, insieme ad una rappresentanza dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, momento di sentita commozione per i funzionari e tutto il personale intervenuto.

Alle 17.30 all’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, dopo l’intervento del Questore, gli uomini e le donne della Polizia di Stato, sono stati premiati. In particolare, i riconoscimenti concessi, in virtù di peculiari meriti di servizio, sono stati assegnati dal Prefetto, dal Vescovo, Monsignor Carmelo Cuttitta, dal Sindaco, Giuseppe Cassì, dal Presidente del Tribunale, Biagio Insacco, dal Procuratore Capo, Fabio D’Anna, dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Giorgio Salerno, dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Federico Reginato, dal Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale, Salvatore Piazza, dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Aldo Comella e dal Direttore della Casa Circondariale, Giovanna Maltese.

La formazione, con le auto e le moto della Polizia di Stato, è stata completata da una pattuglia della Polizia a cavallo in alta uniforme e una squadra cinofila. Quest’anno ha rappresentato la storia del Corpo anche l’eleganza di una vettura proveniente direttamente dal Museo delle auto storiche della Polizia di Stato di Roma, l’Alfa Romeo 2000 sprint del 1961, utilizzata per il servizio di volante e prodotta in soli 700 esemplari fra il 1960 e il 1962 e la moto Guzzi Falcone 500.

All’Auditorium Vincenzo Ferreri, il tenore Aldo Caputo, che, nel tempo si è esibito anche insieme alla Banda della Polizia di Stato e nei maggiori teatri d’opera del mondo, ha eseguito l’Inno d’Italia e la Preghiera del poliziotto oltre ad alcuni brani tratti dal suo repertorio operistico.
Il Maestro Ruben Micieli, illustre rappresentante del nostro territorio per la magia del suo pianoforte, ha eseguito brani di Chopin e di Puccini.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top