“Da tempo ci stiamo occupando della situazione economica delle ex province siciliane–sottolinea Marialucia Lorefice (M5S), presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati-. Il Sottosegretario Alessio Villarosa ha incontrato, poche settimane fa, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Ragusa per approfondire le criticità dell’ente.
Adesso, finalmente, si apre uno spiraglio importante grazie anche all’impegno del Ministro per il Sud Barbara Lezzi. A seguito del tavolo tecnico al Mef il percorso di risoluzione della vertenza delle ex province siciliane, pressate dal prelievo forzoso, sta per essere avviato.
Cento milioni di euro del ‘Fondo Sviluppo e Coesione’saranno destinati a risanare il dissesto. Manca solo un tassello, ovvero l’istituzionalizzazione da parte della Regione della richiesta al Ministero per il Sud. Dopodiché i fondi potranno essere assegnati alla Regione con un emendamento al ‘Decreto Sblocca Cantieri’. Attraverso questo emendamento –spiega la Lorefice- saranno approvate le misure che permetteranno alle ex province di chiudere i bilanci precedenti e utilizzare gli avanzi di amministrazione.
Il Sottosegretario Villarosa –conclude la parlamentare iblea- ha ben spiegato che si tratta di una misura tampone, non risolutiva ma sicuramente proficua in un momento così drammatico per le nostre province. Bisognava superare questo muro per dare respiro alle nostre ex province e concertare soluzioni che possano risollevare le casse degli enti territoriali.
Il percorso è ancora lungo per poter dire che siamo fuori dalla crisi ma la rete istituzionale messa in campo permetterà di trovare le strade possibili per uscire dall’empasse in cui sono finite, purtroppo, le nostre ex province”.
