Cerca
Close this search box.

Il comparto zootecnico ragusano in grave crisi, il consigliere D’Asta: “Ogni anno chiudono due, tre aziende”

“Il latte è pagato poco, la carne pochissimo. Un quadro a dir poco devastante per il comparto zootecnico della nostra città. Ogni anno chiudono due, tre aziende. E si perdono posti di lavoro. Qualcosa, nell’ultimo periodo, come seicento in meno. Insomma, un disastro”. E’ il consigliere comunale Mario D’Asta a lanciare l’allarme per un settore che, come testimoniano le recenti proteste, innescate sul territorio ibleo da quanto accaduto in Sardegna, sta implodendo. “Chi produce – spiega D’Asta – chiede un aggiustamento del prezzo del latte e della carne. Ma il riferimento non è rivolto agli intermediari, perché hanno problemi anche loro. Ci si riferisce a chi sta più in alto, perché predisponga una normativa adeguata. E, soprattutto, garantisca risposte opportune al comparto”. Ma in questo senso cosa può fare il Consiglio comunale di Ragusa? “Può predisporre degli atti di sensibilizzazione – afferma ancora D’Asta – come un ordine del giorno da sottoporre all’attenzione del Governo nazionale così da formare un fronte comune con chi, in queste ultime settimane, ha richiesto condizioni più adeguate. D’altronde, per la nostra città, per il nostro territorio, non è una battaglia nuova. Rammento le rivendicazioni di qualche anno fa sul prezzo di latte e la necessità di trovare degli accordi con gli industriali. In quel senso i piccoli passi avanti che furono compiuti, sono stati completamente annullati da un mercato schizofrenico e da un mancato riconoscimento dell’attività portata avanti dagli allevatori. C’è un’anomalia che bisogna individuare ma che, lo ripeto, dovrà focalizzare con la massima attenzione chi è preposto a normare, dopo avere individuato il problema e indicato gli accorgimenti che si rendono necessari per salvare il salvabile”. D’Asta annuncia che presenterà un odg affinché la delicata questione possa essere esaminata dal civico consesso che, aderendo alle richieste, potrà fare voti al Governo nazionale per attivare il necessario iter con l’individuazione di misure straordinarie a sostegno dell’intero comparto”.

390885
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Il comparto zootecnico ragusano in grave crisi, il consigliere D’Asta: “Ogni anno chiudono due, tre aziende””

  1. Commento firmato

    @ Consigliere D’Asta :
    Gli allevatori locali sono stanchi di guerre sempre perse ..
    Vedi la”guerra del latte”, poi la “guerra della carne” . .
    Le lobby di carne e latte stanno depredando gli allevatori , perchè questi non riescono a consorziarsi .
    Anche perchè “qualcuno”si intrufola nel sabotare le eventuali associazioni nascenti .
    Se gliela fanno fare (ho i miei dubbi ..) organizzi un bell’incontro con l’AntiMafia a Ragusa od a Modica e tireremo fuori i meccanismi “delinquenziali” con cui si accaparrano due prodottii ECCELLENTI del territorio .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto