Cerca
Close this search box.

Sold out per lo spettacolo “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti al Teatro Garibaldi di Modica.

Colpi di scena, tra divertenti equivoci e insidiosi intrecci, e la velata denuncia di una società ancora oggi troppo legata alle apparenze e al giudizio facile. E’ la ricetta del successo della commedia “Viktor und Viktoria”, pellicola resa famosa negli anni ’80 da Julie Andrews, nella versione originale di Giovanna Gra liberamente ispirata al primo film degli anni ’30, attualmente in tournée nei migliori teatri e sui palchi più blasonati d’Italia. Protagonista indiscussa Veronica Pivetti che, nel doppio ruolo di Viktor e Viktoria, ieri sera ha conquistato la platea del Teatro Garibaldi di Modica nell’ennesimo sold out registrato dalla stagione di prosa messa a punto dal direttore artistico Giovanni Cultrera, sovrintendente Tonino Cannata. Nelle vesti di Susanne, cantante in disgrazia, la Pivetti diverte, stupisce, seduce con eleganza e bravura gli spettatori, regalando anche una gradita prova da cantante. Con lei sul palco i bravi Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci, Pia Engleberth, Roberta Cartocci e Nicola Sorrenti, diretti da Emanuele Gamba. Ambientata nella Berlino degli anni ’30, poco prima dell’avvento del nazismo, la commedia svela una società superficiale attraverso il ritratto di una donna che, su consiglio dell’altrettanto affamato e deluso amico Vito Esposito, si finge un uomo che sul palco veste i panni di una donna, ottenendo un successo inaspettato. Un segreto tra i due, simboleggiato da un divertente e colorato fallo di cotone, che rischia però di essere svelato dall’incontro con l’affascinante conte Frederich Von Stein che rapisce il cuore di Susanne, mettendo in crisi l’amicizia tra lei e Vito. Curata la regia di Gamba e molto apprezzata la scrittura della Gra che ha fatto rivivere sulla scena il film di Reinhold Schunzel.
Una serata più che piacevole offerta dalla Fondazione Teatro Garibaldi che per gli appuntamenti di prosa rimanda al prossimo 8 febbraio, alle ore 21.00, con la commedia “Casalinghi disperati” con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia, di Cinzia Berni, Guido Polito, regia di Diego Ruiz. La stagione musicale invece riprenderà mercoledì 30 gennaio con il concerto “Mozart Requiem” con il Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Per informazioni è possibile visitare la pagina www.fondazioneteatrogaribaldi.it oppure le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi.

388225
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto