Un appello alla politica dal presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, per lo stato di crisi, senza precedenti, del mercato immobiliare. Nell’ultimo anno, i prezzi delle abitazioni esistenti sono diminuiti di un ulteriore 1,3%. Dal 2010 – appena prima dell’introduzione dell’Imu – la riduzione è pari, secondo l’Istat, al 22,9%. E a questi numeri vanno sempre aggiunti quelli dell’infinito patrimonio di immobili privi di qualsiasi valore perché nessuno li vuole acquistare o prendere in affitto.
L’on. Nino Minardo ritiene prioritari interventi ed azioni mirate per dare impulso al settore indebolito fortemente dalla crisi che avuto ripercussioni anche sull’occupazione, come dimostra il numero record delle imprese fallite con la conseguente perdita di posti di lavoro. Il parlamentare nazionale ibleo attraverso un progetto di legge che reca norme sull’istituzione di un fondo di garanzia per il sostegno del mercato immobiliare intende stimolare la ripresa del comparto edilizio. La proposta di legge presentata interviene attraverso l’istituzione di un fondo di garanzia in favore delle micro, piccole e medie imprese, destinato alla realizzazione di opere residenziali private, individuate sulla base di uno specifico accordo quadro tra il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’economia e delle finanze e la Banca europea per gli investimenti. Si tratta di una misura, sottolinea Minardo, che può costituire un importante presupposto per contribuire all’avvio della ripresa del settore. Con il fondo di garanzia e le agevolazioni concesse in base alla normativa europea si possono introdurre, conclude Minardo, una serie di misure per affrontare nell’immediato le difficoltà eccezionali che hanno le imprese ed in particolare le micro, piccole e medie imprese nell’ottenere i finanziamenti.
