Cerca
Close this search box.

A Scicli il 24 gennaio indetta la Giornata formazione Isee

Si terrà a Palazzo Spadaro, il 24 gennaio, a partire dalle 9,00, la Giornata di Formazione Isee promossa dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Scicli con Confagricoltura Ragusa. A darne notizia il vicesindaco di Scicli, Caterina Riccotti.

Il D.P.C.M. n. 159/2013 ha introdotto nuove modalità di calcolo dell’ISEE, ben più complesse della previgente, mediante la previsione di una pluralità di indicatori differenziati in funzione della tipologia di prestazione sociale agevolata richiesta nonché della composizione del nucleo familiare. Inoltre, ha conferito alla (DSU) carattere modulare, strutturandola in più moduli a seconda delle informazioni necessarie per l’ottenimento dei diversi ISEE (DSU mini, DSU integrale etc.). Successivamente all’entrata in vigore (1 gennaio 2015) , l’applicazione pratica di una riforma di così grande impatto sociale ed il confronto quotidiano con le problematiche emerse, ha portato il legislatore a mettere in atto una serie di interventi dettati dalla necessità di “adeguare“ lo strumento di valutazione della situazione economica delle famiglie che richiedono prestazioni sociali agevolate” alle istanze provenienti da rilevanti parti sociali coinvolte ha richiesto l’introduzione dell’art.2 sexies del decreto legge n.42 del 2016, convertito con modificazione dalla legge 26 maggio 2016 n.89 che ha modificato il calcolo dell’ISEE per i nuclei con persone con disabilità o non autosufficienti,, nonché dalla necessità di rendere i moduli di dichiarazione sostitutiva unica sempre più chiari e fruibili dai cittadini, anche in considerazione del fatto che le prestazioni sociali agevolate condizionate all’ISEE sono sempre più numerose e certamente tenderanno ad aumentare.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, l’ISEE sta rivestendo sempre più il ruolo di “prova dei mezzi” poiché consente ai cittadini di accedere a prestazioni sociali agevolate, molte delle quali direttamente erogate dall’Istituto quali ad esempio, l’assegno di natalità, la carta acquisti, il SIA, la recente previsione del REI ecc. altre direttamente dagli enti sul territorio (ad es. riduzione tasse universitarie, bonus gas, bonus elettrico, assegno di natalità, etc.).
L’Incontro si propone di fornire ai partecipanti, un’analisi approfondita del decreto di riforma oltre che tutti gli aggiornamenti intervenuti in materia, ma soprattutto anche tutti gli strumenti necessari per realizzare un’attività di assistenza e consulenziale proattiva.

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE
Il corso è articolato in tre parti.
La prima è dedicata alla analisi normativa del D.P.C.M. n. 159/2013 e delle novità da ultimo introdotte dal D.L. n. 42 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2016 n.89 in materia di disabilità.
In particolare, si procederà alla trattazione dei seguenti argomenti:
– Cenni introduttivi sull’ISEE ed il suo rapporto con le prestazioni sociali agevolate;
– La modularità della DSU;
– I soggetti coinvolti nel procedimento di calcolo dell’ISEE;
– La composizione del nucleo familiare ai fini ISEE;
– Indicatore della situazione reddituale anche alla luce delle modifiche apportate dal D.L. n. 42/2016 (individuazione delle componenti oggetto di autocertificazione, non oggetto di autocertificazione. Modalità di determinazione dell’indicatore).
– Indicatore della situazione patrimoniale (individuazione delle componenti dell’indicatore, patrimonio mobiliare ed immobiliare in Italia ed all’estero, valorizzazione ai fini ISEE della casa di abitazione del nucleo di proprietà, determinazione del valore dei conti correnti bancari e postali. Franchigia e modalità di calcolo dell’indicatore);
– ISEE socio sanitario e socio sanitario residenza (composizione del nucleo ordinario e del nucleo ristretto, particolarità delle modalità di calcolo);
– ISEE minorenni (genitori non coniugati tra loro e con diversa residenza, questione componente “aggiuntiva “e componente “attratta”).
– ISEE Università;
– ISEE corrente;
– Enti abilitati alla ricezione della DSU, flusso di informazioni . Disponibilità dell’attestazione.
– Il trattamento dei dati personali;
– Revisione delle soglie. Assegno al nucleo con almeno tre figli minori, assegno di maternità concessi dai Comuni.
– Disposizioni transitorie e finali.
La seconda parte è dedicata alla compilazione “pratica” dei moduli di DSU in ogni quadro e relative sezioni. Ciò consentirà ai partecipanti di avere un’immediata corrispondenza tra disposizione normativa ed applicazione pratica.
In particolare, si procederà, alla trattazione dei seguenti argomenti:
– Modularità’ della dichiarazione.
– ISEE ordinario ed ISEE specifici
– DSU MINI e la DSU INTEGRALE
– Composizione dei moduli in funzione degli ISEE specifici richiesti.
– Informazioni generali riguardanti la DSU-rettifica-modifica/aggiornamento-contestazione.
– MODULO MB.1 (Quadro A – Corretta individuazione del nucleo familiare e casi particolari; Quadro B – Individuazione della casa di abitazione del nucleo- Proprietà, diritti reali di godimento, la locazione; Modulo MB.1 rid. Casi di utilizzazione del nucleo ristretto.
– MODULO MB.2
Quadro C per ISEE università (Modalità di individuazione della posizione dello studente rispetto al nucleo dei genitori – Casistiche – L’autonomia dello studente- Criteri e deroghe – L’attrazione nel nucleo dei genitori)
Quadro D (Prestazioni per i figli di genitori non coniugati e non conviventi L’ISEE minorenni e l’ISEE per Università – Componente “aggiuntiva” e componente “attratta”).
MODULO MB.3 (Le prestazioni socio-residenziali a ciclo continuativo; I figli non presenti nel nucleo; Componente aggiuntiva, casi di esclusione dal calcolo; Le donazioni di immobili).
MODULO FC.1
Quadro FC1
Quadro FC2 – Corretta individuazione delle componenti del patrimonio mobiliare – Sez.I casi particolari saldo e giacenza media – Sez.II altre forme di patrimonio mobiliare casi particolari);
Quadro FC3 (Il patrimonio immobiliare – Patrimonio casa di abitazione. Percentuale di possesso- indicazione quota residua mutuo);
Quadro FC.4 (Tipologia di redditi da autodichiarare);
Quadro FC.5 (Assegni periodici per coniuge e figli- Principio di cassa)
Quadro FC.6- Autoveicoli- Accertamento e finalità);
– MODULO FC.2 ; (presenza nel nucleo di componente disabile/non autosufficiente)
– MODULO FC.3 (Casi di utilizzazione del modulo – L’integrazione e la contestazione del dato inserito da AE ed INPS – L’esonero dalla presentazione della dichiarazione IRPEF – Sezione trattamenti erogati da INPS.
– MODULO FC.4 (Casi di utilizzazione per il calcolo della “componente aggiuntiva”).
– MODULO SOSTITUTIVO MS (Principi di calcolo dell’ISEE corrente; Quadro S1; Quadro S2- variazioni della situazione lavorativa ammesse; Quadro S3- redditi aggiornabili; modalità di valutazione della variazione del 25% della situazione reddituale corrente rispetto ad una già valutata in via ordinaria.
La terza parte del corso è volta a fornire la “chiave di lettura” della attestazione, in modo da porre i discenti nelle condizioni di fornire all’utente i necessari chiarimenti sui dati sintetici ivi riportati, riguardanti l’individuazione dell’ISEE ordinario (ISR e ISP) e dei vari ISEE specifici presenti.

Il programma del 24 gennaio

Relatrice Dott. Maria Grazia Botturi
Ore 09,00 Registrazione partecipanti
Ore 09,30 Saluto ai partecipanti
– Sindaco del Comune di Scicli Prof. Vincenzo Giannone
– Presidente Confagricoltura Ragusa Dott. Antonino Pirrè
– Assessore agli Affari Sociali Avv. Caterina Riccotti
Ore 10,00 Inizio prima parte corso dedicata all’analisi normativa del D. P. C. M. n. 159/2013 e delle novità
da ultimo introdotte dal D.L. n. 42 del 2016, convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2016
n. 89 in materia di disabilità.

Ore 10,45 Coffee break
Ore 11,00 Seconda parte dedicata alla compilazione “pratica” dei moduli di DSU in ogni quadro e relative
sezioni.

Ore 13,15 Chiusura lavori
Ore 13,30 Pranzo a buffet
Ore 14,30 Ripresa lavori. Terza parte corso volta a fornire la “chiave di lettura” della attestazione ISEE.
Ore 16,00 Quesiti e dibattito
Ore 17,00 Chiusura lavori e saluti finali.

387430
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto