“Natale in Luce Ragusa 2018”, gli appuntamenti del fine settimana a Ibla

Sarà l’antica arte dei burattini a intrattenere i più piccoli nel fine settimana a Ragusa Ibla dove, presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri, il maestro burattinaio Adriano Ferraiolo terrà degli spettacoli il 28, il 29 e il 30 dicembre, con due esibizioni al giorno, alle 17.30 e alle 19, mentre domenica anche la mattina alle 12.
La tradizione della famiglia Ferraiolo nell’antica arte dei burattini risale ai primi del novecento ed oggi oggi Adriano e i suoi fratelli, insieme ai propri figli e i nipoti, continua a far divertire i bambini raccontando con il teatro dei burattini le storie di Pulcinella e dei suoi compagni di avventura.
Negli stessi giorni, inoltre, a partire dalle 18, si esibirà per le strade del quartiere barocco la band Low Brass Quartet dell’Istituto Musicale Verdi.
Sabato 29 e domenica 30 dicembre, invece, la facciata del Duomo di San Giorgio tornerà ad essere illuminata con il mapping 3d che si terrà entrambi i giorni dalle 19.15 alle 23.
Sabato 29, inoltre, previa prenotazione, alle 16.30, sarà possibile aderire alla Passeggiata di Natale per Ragusa Ibla: una visita guidata del quartiere barocco che prevede anche la degustazione di dolci tipici della tradizione natalizia.
Naturalmente il Ccn Antica Ibla rinnova l’invito a visitare la Via dei Presepi: “Presepi dal Mondo”, una preziosa collezione di circa 300 esemplari appartenuti a padre Giuseppe Cabibbo, visitabile la domenica e nei giorni festivi, dalle 16 alle 20, presso il museo privato nella discesa della chiesa di Santa Maria delle Scale n. 4; un altro presepe è visitabile presso la ex chiesa di Sant’Antonino, in via Orfanotrofio, nei giorni feriali dalle 17 alle 21, nei festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 22. Un altro ancora, presso la bottega del Carretto Siciliano Rosso Cinabro, sempre in via Orfanotrofio, è visitabile ogni giorno dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20. Presso la chiesa SS. Trovato, è possibile apprezzare il Presepe Monumentale del maestro Criscione, visitabile nei giorni feriali dalle 17 alle 21 e nei festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 22; sabato e domenica, dalle 17 alle 20, presso la chiesa di San Filippo Neri, in via Giusti, si potrà visitare il presepe “La Madonna Partoriente” in stile napoletano del ‘700 e realizzato dal maestro presepista Salvatore Carulli.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top