Cerca
Close this search box.

Al “Besta” di Ragusa tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo laboratorio dedicato al prestigioso velivolo “Atlantic” dell’ Aeronautica Militare

L’Istituto Tecnico Commerciale e Aeronautico “F. Besta” di Ragusa, presso l’aula magna dedicata ad Angelo D’Arrigo, giovedì 8 novembre alle ore 10:00, alla presenza del Comandante del 41° Stormo Antisom e dell’ Aeroporto di Sigonella Col.pil. Francesco Frare e delle Autorità civili e militari locali, inaugurerà il nuovo laboratorio dedicato al prestigioso velivolo “Atlantic” dell’ Aeronautica Militare.
Il progetto, sviluppato in sinergia con il 41° Stormo dell’Aeronautica, è legato alla creazione del nuovo laboratorio di meccanica e propulsione aerea ospitato nei locali dello stesso istituto e costituito con alcuni particolari, tra cui il motore TYNE MK21, dell’ultimo esemplare del velivolo anti-sommergibile e da pattugliamento marittimo Breguet Br1150 Atlantic, in servizio fino allo scorso novembre presso il 41°Stormo di Sigonella. L’allestimento del laboratorio, curato dai docenti dell’istituto Aeronautico e dai tecnici del 41° Stormo, si pone gli obiettivi di far “lavorare” gli studenti sulle parti reali di un aereo e di dare riconoscimento ai valori rappresentati dal velivolo Atlantic, che per oltre 45 anni ha pattugliato i nostri mari, salvando diverse vite umane grazie al suo sistema di sgancio di grandi battelli di
salvataggio sulle zone di soccorso. Dunque, un laboratorio unico e irripetibile, che renderà L’Atlantic ancora una volta attore principale di un nobile servizio attraverso l’educazione dei ragazzi, ispirati da virtù fondamentali che con questo progetto si intendono richiamare : passione, impegno, servizio, disciplina, lavoro di squadra, qualificata preparazione tecnica, fiducia e speranza in un futuro da poter costruire. Chi lavora nella scuola, infatti, ha l’onore di contribuire a costruire un nuovo umanesimo, la cui cifra più alta parte dall’educazione alla cittadinanza responsabile, impegnata, critica, capace.
La costruzione dell’identità personale, civile, sociale, rappresenta il più grande investimento per il futuro, perché un Paese non cresce se chi lo abita non possiede quel pensiero critico e propositivo che, forse, rappresenta anche la più alta garanzia di libertà.

L’iniziativa è stata preceduta da momenti significativi vissuti dagli studenti dell’Istituto aeronautico, come la visita all’Aeroporto Militare di Cameri (NO) sede della modernissima Fabbrica F.A.C.O (Final Assembly and Check Out/Maintenance), luogo in cui vengono assemblati gli F-35 e 1°Reparto Manutenzione Velivoli Tornado e Typoon Eurofighter. Altri momenti significativi sono stati il volo con il velivolo Breguet Br 1150 Atlantic per il progetto “aula volante”, l’incontro degli studenti con l’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. Squadra Aerea Pasquale Preziosa, l’alternanza scuola/lavoro ormai consolidata presso l’Aeroporto di Sigonella, in cui gli studenti del “F. Besta” si sono distinti per la curiosità, l’attenzione, la preparazione e la disciplina mostrate.

383030
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto