Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Al Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa sarà presentato “Mal di mare” di Michele Giardina

“Il problema della fame, dei bisogni e delle persecuzioni di centinaia di migliaia di persone – scrive nella introduzione al suo “Mal di Mare” il giornalista pozzallese Michele Giardina – non può essere risolto aiutando tutti a fuggire verso il nostro Paese. Inefficace e ingannevole, stando ai risultati, il progetto “etico” immaginato per accogliere l’esercito in fuga di profughi e migranti economici, considerate le migliaia di morti in mare e la fibrillante situazione sociale che si è venuta a creare in Italia a causa del rifiuto assoluto di gran parte dei Paesi europei di rispettare il principio della ricollocazione”.
“Inutile e improduttiva – scrive ancora Giardina – la retorica “buonista” dell’Italia che si parla addosso con commissioni, delegazioni, organizzazioni non governative a professata vocazione umanitaria, dibattiti, assemblee, convegni, progetti, ricorrenze, cerimonie, attestati, riconoscimenti etc., mentre la cosiddetta Europa degli Stati liberi si arrabatta tra l’impotenza politica e gli egoismi nazionalistici che, offuscando la luce del giorno, rendono più lunga e più buia la notte”.
Di grande e straordinaria attualità il libro dello scrittore pozzallese che, dopo la prima presentazione del 10 agosto 2017 presso l’hotel Borgo Don Chisciotte di Modica, è stato presentato in diversi comuni della Sicilia.
Giovedì 15 novembre prossimo, alle 18, grazie al cortese invito rivoltogli da Giorgio Chessari, presidente del Centro Studi “Feliciano Rossitto”, Giardina sarà con il suo “Mal di Mare” a Ragusa.
Introdurrà e condurrà la serata il prof. Gino Carbonaro, scrittore, musicista, studioso di storia locale. A seguire l’intervento di Chessari ed i saluti del presidente dell’Unitre di Ragusa, Salvatore Burrafato. Giuseppe Barone, docente di storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania, e Grazia Dormiente, docente in pensione, poetessa, scrittrice, antropologa, saranno i relatori. Miko Magistro, noto attore teatrale di origini pozzallesi, leggerà alcuni brani del testo. Concluderà la serata l’autore. Previsto per l’importante appuntamento, al quale hanno assicurato la partecipazione alcune associazioni culturali, una notevole presenza di pubblico.

382041
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto