Cerca
Close this search box.

Hotspot di Pozzallo. La delegazione tedesca impegnata a selezionare i 50 migranti da trasferire in Germania, è andata via

Hotspot di Pozzallo. La delegazione tedesca impegnata a selezionare i 50 migranti da trasferire in Germania, è andata via.
Con al seguito i 50 migranti scelti? Ma quando mai. Per questa operazione, regolarmente concordata e accettata, c’è tempo.
Praticamente a distanza di un mese (15 luglio-15 agosto) dallo sbarco dei 450 migranti trasportati a Pozzallo dalla nave Frontex “Protector” e dal pattugliatore “Monte Sperone” della Guardia di Finanza, solo 50 migranti, anzi 47, sono stati trasferiti in Francia. Gli altri, a parte i 130 minori non accompagnati e i 100 adulti trasferiti in altre località siciliane, nonché i 4 migranti che nei giorni scorsi si sono resi uccel di bosco, sono ancora al Centro hotspot della città marinara.
L’impegno assunto da Germania, Spagna, Portogallo e Malta di accogliere nei loro Paesi 50 migranti pro capite, dunque, non è stato ancora rispettato.
Alcune ore dopo lo sbarco autorizzato dal governo italiano, dopo un tira e molla durato due giorni, il premier Conte, con tono soft e palesemente soddisfatto, annuncia che, a seguito della nota a sua firma indirizzata ai Paesi Ue, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Malta,accettano di ospitare a casa loro 50 migranti pro capite.
Ed invece, un mese dopo, registriamo il consolidarsi del detto “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
Mare Nostrum? Si, Mare Nostrum. Che il resto d’Europa, con riferimento alla mobilità forzata di intere popolazioni, ha immaginato da sempre dovesse appartenere in esclusiva all’Italia, unico Paese frontaliero “sicuro”.
Un’idea turlupinante che, dal 2013 al 2017, ha tracciato una strada penalizzante a senso unico con progetti improvvisati, elaborati sotto la spinta emotiva di momenti particolari (appello di Papa Francesco da Lampedusa l’otto luglio del 2013 e il naufragio nei pressi dell’isola agrigentina del 3 ottobre dello stesso anno, con 368 morti e 20 dispersi), che hanno indirettamente favorito traffici oscuri e infami sostenuti da complicità più o meno occulte e da accordi trappola misteriosamente sottoscritti dai nostri governanti del tempo.

377603
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “Hotspot di Pozzallo. La delegazione tedesca impegnata a selezionare i 50 migranti da trasferire in Germania, è andata via”

  1. Ricordate le barzellette in cui c’era un tedesco, un francese ed un italiano ….
    Beh la realtà è decisamente al contrario, quelli che ci facciamo fregare in Europa siamo sempre noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto