Ragusa. Generazione Zero, vince il bando “Forza!”

L’associazione Generazione Zero è stata tra le vincitrice del bando “FORZA!”, articolato in due linee di finanziamento: “FORZA! X” (per), da 60mila euro totali, rivolta ai piccoli progetti da mille fino a tremila euro e “FORZA! +”, da 40mila euro, per finanziare progetti più grandi (fino a ventimila euro) rivolta a cooperative, associazioni e start up no profit che facciano inclusione sociale e lavorativa.

Generazione Zero è tra le poche realtà associative in Italia ad aver ricevuto il finanziamento previsto per la linea FORZA! X e, in queste settimane, l’associazione sta portando avanti le attività progettuali del suo “Agitarsi, organizzarsi, studiare!” su tutto il territorio ibleo. Il percorso intrapreso è articolato in diverse fasi e azioni tese a coinvolgere i ragazzi e le ragazze di Ragusa, al fine di promuovere e valorizzare una cultura dei diritti puntando i riflettori su quattro temi portanti: ambiente, migranti, scuola e antimafia sociale. Durante il progetto i partecipanti stanno portando avanti la scrittura di articoli e la messa in onda di due trasmissioni radio online. Nei primi mesi del progetto è stata organizzata una formazione sui temi e le tecniche legati a queste attività.

Le prime fasi del progetto sono servite a costituire un gruppo coeso e con una forte identità sociale attorno al webmagazine https://www.generazionezero.org e che, prossimamente, sarà impegnato anche in radio con un programma durante la diretta della web-radio “Radio Golpe”. Tra gli importanti compiti dei juniors anche la redazione di un giornale cartaceo stampato e distribuito nelle scuole della città di Ragusa.

Ampio e fondamentale spazio viene dedicato alla formazione, grazie alla partecipazione di figure professionali del mondo della comunicazione per fornire ai giovani gli strumenti di base da utilizzare nel lavoro di redazione e nella radio.

Giulio Pitroso, presidente di Generazione Zero: “Il nostro progetto ha i suoi perni nelle periferie, quella vera e propria della Ragusa Nuova, costruita come un grande dormitorio pieno di giovani, e il quartiere attorno all’Ecce Homo, dove si è creato un ghetto abitato in massima parte da immigrati, dai loro figli siciliani e dai nostri anziani. Noi vogliamo fare qualcosa che valga più di una denuncia in favore di questi ragazzi e ragazze: vogliamo offrire ai giovani iblei una formazione dal basso che li aiuti a conoscere l’informazione e la partecipazione, vogliamo e stiamo dando loro gli strumenti per raccontare la realtà dalla loro prospettiva, che tanti adulti pretendono di conoscere meglio dei ragazzi stessi. Nel farlo, trattiamo argomenti veramente importanti e spesso dimenticati, con un focus speciale su archeomafie ed ecomafie”.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top