Cerca
Close this search box.

Concluso, all’Asp di Ragusa, corso formativo su “Sicurezza degli operatori nei servizi di salute mentale”

Concluso, all’Asp di Ragusa, un importante corso formativo: “La sicurezza degli operatori nei servizi di salute mentale: valutazione e trattamento dei comportamenti violento-aggressivi”.
Un percorso formativo organizzato nell’ambito del Dipartimento di salute mentale – Direttore dr. Giuseppe Morando – che ha registrato una alta partecipazione di personale interno.
Rilevante è stata valutata la qualità delle relazioni. Interessanti ed aderenti al fabbisogno formativo dei partecipanti i contenuti, trattati con prospettive, competenze e professionalità diverse.
«Un servizio psichiatrico deve necessariamente confrontarsi con l’urgenza e la gestione della crisi in quanto i pazienti che ad esso afferiscono possono travalicare in comportamenti aggressivo-violenti a motivo del discontrollo degli impulsi, in un contesto delirante e disfunzionale.» ha spiegato il dr. Giuseppe Morando.
E’ obbligo farsi carico della gestione dell’urgenza ed è necessario impegnarsi per individuare strategie di prevenzione del comportamento aggressivo che, nell’ambito di una patologia psichiatrica, va letto in una prospettiva più ampia e in stretta relazione con il quadro clinico e con le diverse fasi del decorso della patologia. Vanno tenuti in rilievo l’incidenza dei fattori che concorrono a determinare o ad aumentare il rischio di aggressione ma anche: la struttura, l’organizzazione, gli operatori sia come individualità che nelle relazioni tra loro. Importante è conoscere le varie fasi del ciclo di aggressione (fase del fattore scatenante, dell’escaletion, della crisi e del recupero). Infine, vanno individuate precise strategie operative e comportamentali, individuali e coordinate.
«La crescita formativa del gruppo curante: risorsa fondamentale per rendere efficace il trattamento e la prevenzione di comportamenti aggressivi e per salvaguardare la propria ed altrui sicurezza è un precipuo obiettivo del nostro Servizo.» ha dichiarato la dr.ssa Maria Grazia Di Giacomo – Responsabile organizzativa e scientifica del percorso formativo.

366981
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto