Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

A Ragusa campagna nazionale dell’Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e della Fondazione “Per il tuo Cuore”

A Ragusa, l’obiettivo della settimana è quello di avviare il progetto “Ragusa Città cardio-protetta”, un progetto volto a diffondere nella popolazione la cultura del primo soccorso al fine di ridurre la mortalità per arresto cardiaco.
Il responsabile scientifico del progetto, Antonino Nicosia, spiega – «la mortalità per infarto miocardico acuto e arresto cardiaco è in gran parte extra-ospedaliera! Se vogliamo ridurre la mortalità dei pazienti prima di raggiungere l’ospedale, dobbiamo formare la popolazione -almeno nei luoghi di maggiore affluenza – ad eseguire le prime manovre di primo soccorso e mettere loro a disposizione i defibrillatori esterni. E’ proprio questo il fine del progetto che prevede, da un lato, l’acquisto e l’installazione in punti strategici della città di defibrillatori e, dall’altra, dalla formazione del personale “laico” all’utilizzo del defibrillatore stesso e alla cultura del primo Soccorso.»
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla sinergia tra l’ASP di Ragusa, che ha messo a disposizione la sede e il personale per tenere i corsi di formazione, il Comune di Ragusa, che ha acquistato le teche di protezione e messo a disposizione la competenza dell’Ufficio tecnico e l’Associazione di volontariato “AMICUORE” che ha coordinato il progetto, l’avvio dei corsi di formazione e l’acquisto dei defibrillatori.
Un particolare grazie, dice Lucia Ingarao, presidente dell’Associazione, va riconosciuto alla sensibilità degli operatori commerciali che hanno acquistato e donato alla Città il defibrillatore nell’area commerciale di loro pertinenza.
E’ a questo fine che la settimana culminerà in una manifestazione che si svolgerà Venerdì 16 Febbraio alle 18 a Villa Fortugno.

L’evento vedrà la partecipazione del Commissario dell’ASP di Ragusa, del Sindaco di Ragusa, del Direttore dell’U.O.C. Cardiologia di Ragusa e del Responsabile del Servizio di Formazione per i corsi di Primo Soccorso e sarà l’occasione per fare il punto sul progetto e sul suo razionale, sulla prevenzione in termini corretti stili di vita: dieta e attività fisica. Inoltre un momento speciale per ringraziare i “Donatori”.

364158
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto