Cerca
Close this search box.

Ragusa. Proseguono domani e dopodomani le iniziative della manifestazione “A.D. La Memoria e l’Orgoglio”

Nell’ambito delle iniziative inserite nel programma della manifestazione “A.D.1693 La Memoria e l’Orgoglio” oggi giovedì 11 gennaio, è prevista anche, alle ore 18,30, presso la Cattedrale San Giovanni Battista la celebrazione di una Santa Messa in suffragio delle vittime del terremoto. Seguirà una fiaccolata verso il Duomo di San Giorgio che assieme alla Cattedrale di Ragusa ha curato l’organizzazione di questo momento liturgico e di raccoglimento.

Domani venerdì 12 gennaio invece, alle ore 17, presso la Biblioteca diocesana Mons. Pennisi si terrà una conferenza sul tema “Dal terremotu ranni alla rinascita barocca: storia di arti, riti e devozione”. Relatori L’incontro vedrà quali relatori, dopo il saluto ai partecipanti da parte del Vescovo Mons. Carmelo Cuttitta, Giorgio Flaccavento, storico e presidente dell’associazione Insieme in Città ( Il terremoto del 1693: da castigo di Dio ad occasione di rinnovamento), Alfredo Campo, storico dell’arte ( Dal cataclisma alla ricostruzione della Basilica di S. Giovanni Battista di Vittoria), Marcella Burderi dell’Università degli studi di Catania ( Il 1693 nella pietà popolare), Modererà la conferenza Stafano Vaccaro.
Sabato 13 gennaio, alle ore 18, programmata un’ultima iniziativa della manifestazione. Presso il MUSAC di Palazzo La Rocca si terrà un incontro culturale con l’intervento introduttivo di Giovanni Molè del Libero Consorzio Comunale di Ragusa a cui farà seguito l’intervento di Rosario Marco Nobile dell’Università di Palermo. Modereranno i lavori Davide Arestia e Rita Baglieri, Seguirà quindi una visita alla mostra “Echi del barocco – Le radici internazionali dell’architettura siciliana tra il ‘600 ed il ‘700 attraverso la collezione esposta presso il MUSAC.

361551
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto